PugliaItalia
FdL, Distretto Produttivo Informatica: software elementari e servizi complessi
Il Distretto Produttivo Informatica pugliese in Fiera del Levante con InnovaPuglia e Regione Puglia
La Regione Puglia riprende il percorso avviato con gli stakeholder del territorio, per la costruzione partecipata dell'Agenda digitale pugliese, partendo dal tema degli opendata/big data, con l'intento di mettersi in posizione di ascolto e comprendere le linee evolutive delle tecnologie, anche sulla base delle migliori esperienze sviluppate in Italia e in Europa.

"È un grande tema economico ma è soprattutto un grande tema democratico", ha dichiarato l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Michele Mazzarano, al convegno "Data & Analytics Framework. Il sistema di gestione dei dati della PA: esperienze a confronto" organizzato in Fiera dalla Sezione Ricerca Innovazione e Capacità Istituzionale della Regione Puglia, InnovaPuglia e Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese.
I dati - è stato sottolineato nel corso dei lavori - permettono di migliorare la conoscenza e sono per i decisori pubblici un patrimonio fondamentale per ampliare le opportunità di analisi, aumentare la tempestività delle azioni e prendere decisioni efficaci e tempestive. D'altro canto rendere fruibili i dati della PA a tutti rende possibile un controllo attento e partecipativo da parte dei cittadini e li coinvolge in un percorso democratico che migliora la qualità delle decisioni.
La capacità di archiviare, processare e analizzare quantità sempre maggiori di dati e la grande mole di informazioni oggi disponibile può dunque realmente fare la differenza sulla qualità della governance dell'amministrazione pubblica.

L'occasione in Fiera del Levante per i principali player del mercato - Ict, Ibm,Google, Oracle Engineering - di offrire un quadro delle tecnologie attuali per omogeneizzare i dati, che provengono da fonti differenti ed eterogenee (internet, email, sms, social network, video), e garantirne qualità e integrazione.
"Solo così - è stato evidenziato - i dati assumono un valore economico e divengono una infrastruttura chiave per il XXI secolo, fonte di opportunità per creare valore e con un impatto dirompente nella crescita economica. Ma oggi le tecnologie permettono di andare oltre con applicazioni complesse che permettono di interrogare i dati per avere risposte a domande critiche o ancora di più permettono di prevedere le ricadute sul territorio di alcune decisioni. Per tutti questi motivi il Data & Analytics Framework, come viene definito il tema nel Piano Triennale ICT di AGID, è uno dei pilastri del modello strategico di evoluzione del sistema informativo della PA sul quale è necessario concentrare l'azione del prossimo futuro".

“In Italia - ricorda il presidente del Distretto produttivo dell’informatica pugliese Salvatore Latronico - si stanno facendo importanti sforzi per dotare il Paese di un’infrastruttura di servizi software elementari, che possano essere riutilizzati per creare servizi più complessi e integrati, generando valore aggiunto per i cittadini".
"È uno sforzo importante - aggiunge Latronico - che il governo e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) stanno portando avanti, che si scontra però, con ostacoli, anche a livello culturale. Il tentativo di creare un’unica infrastruttura di servizi che possa essere utilizzata da tutti è nel nostro Paese un’operazione complessa e articolata che deve fare i conti con una stratificazione di servizi e soluzioni software storicamente presenti a livello locale spesso difficilmente

"La presenza di un’unica infrastruttura comune di servizi elementari - precisa Salvatore Latronico - è utile anche alle imprese che realizzano soluzioni informatiche, perché sarebbero messe in grado di standardizzare i propri prodotti e di integrarli con altre soluzioni, incrementando così le prospettive di sviluppo del mercato."
Questo è il primo - secondo una nota Ansa - di due appuntamenti organizzati in Fiera nel percorso di costruzione partecipata dell'Agenda Digitale. Il secondo, invece, è centrato sul tema della Sicurezza Informatica.
(gelormini@affaritaliani.it)