FdL, Turismo: l'autunno in Puglia
Una primavera di emozioni
Puglia365, dopo la stagione baneare sarà l'entroterra con un autunno ricco d'emozioni a mantenere alta l'attrattività della destinazione Puglia
Finita la stagione balneare, è l'entroterra con tutto il suo ventaglio di eventi ed opportunità - messi adegutamante a sistema - a tornare in primo piano, quale attrattattore caleidoscopico di turisti, viaggiatori e diportisti per fare dell'autunno in Puglia una vera e propria primavera di emozioni.

Lavorare insieme e n sinergia per una Puglia “attraente” tutto l’anno si rivela - pertanto - il presupposto essenziale per poter raggiungere l’obiettivo della destagionalizzazione turistica di una delle regioni più affascinanti e più premiate dai flussi di presenze e arrivi in Italia.
Per raggiungere lo scopo si rende necessaria l’internazionalizzazione del brand Puglia: “E, prima ancora - ha sostenuto l’assessore regionale Loredana Capone intervenuta alla presentazione del primo step del Piano Strategico del Turismo - è fondamentale la trasformazione di un evento attrattore di ogni Territorio o Comune in un vero e proprio ‘prodotto’, sostenuto da una molteplice serie di attività indirizzate a valorizzarlo" .

"Un nuovo modo - ha aggiunto la titolare della delega all’Industria Culturale ed al Turismo pugliese - di interpretare le azioni di supporto ad ogni possibile riferimento turistico”.
Strategie di Marketing puro, quindi, alle quali vanno aggiunte i contenuti della programmazione e delle strategie a breve, a medio e a lungo termine contenute all’interno di “INPUGLIA 365”, il primo progetto di destagionalizzazione in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia 365”, a sua volta rientrante nel Piano nazione del Turismo approvato recentemente al Ministero del Turismo.
“Occasione in cui - ha dichiarato con orgoglio Aldo Patruno, direttore del dipartimento pugliese di Cultura e Turismo - è stato riconosciuto a Roma il modello Puglia”. ‘InPuglia 365’ è la nuova Call (letteralmente: chiamata all’impegno) di “Puglia Promozione” rivolta ai Comuni ed ai soggetti gestori di attrattori culturali ed ambientali individuati dai Comuni, in forma singola od associata, per dare il via, da Ottobre a Dicembre 2016, ad interventi di potenziamento della destinazione turistica e di valorizzazione dell’offerta.

“Dopo essere stata la prima Regione a costruire un piano strategico - ha sottolineato Paolo Verri, commissario straordinario di Pugliapromozione - saremo anche i primi a fare campagne di comunicazione in Italia e all’estero che vanno verso la destagionalizzazione”. Confermando che a supporto di tali iniziative sono stati stanziati più di 400 mila euro (228 mila per sostenere le iniziative e 200 mila per la comunicazione).
Tornando all’estero, l’assessore Capone ha sottolineato come “i principali Paesi di riferimento sono Svizzera, Germania, Regno Unito, Irlanda e Francia. Una tipologia di viaggiatori particolarmente esigente in campo culturale, per cui sarà necessario quindi farsi trovare pronti con un “prodotto/offerta” di assoluta eccellenza”. Un ulteriore e corale richiamo all’impegno di tutti e di ciascuno, per dar corpo e tenuta ai risultati comunque confortanti, che vedono i viaggiatori stranieri - da gennaio a luglio - crescere del 7% per gli arrivi in Puglia.
(gelormini@affaritaliani.it)