Fondazione Di Vagno a Roma presenta 'I Granai della Memoria' - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Fondazione Di Vagno a Roma
presenta 'I Granai della Memoria'

Il cartellone culturale dei "Granai della memoria", a cura della Fondazione Di Vagno - Conversano (Ba), presentato a Roma alla Stampa Estera

E’ un cartellone culturale che copre tutto l’anno quello dei “Granai della memoria”, patrimonio culturale della Fondazione “G. Di Vagno”. Eventi, lezioni, appuntamenti formativi, che fanno della sede di Conversano un punto di riferimento per quanti vedono nell’approfondimento e nello studio, un motivo di crescita.

Granai
 

Un programma composito che parte dalla biblioteca e dall’archivio, e si sviluppa nel festival internazionale “Lectorinfabula” ed il suo spin-off “Lector in Tavola”, nei seminari del “Piacere di Lavorare”, nelle "Lezioni Salvemini”, nella formazione della “Scuola per la buona Politica”, nel centro per la satira e la libertà di espressione “Librexpression”, nelle pubblicazioni editoriali, nel premio nazionale "Giuseppe Di Vagno" per la ricerca storica, rivolto a giovani studiosi di tutta europa sotto i 32 anni.

“I Granai della Memoria” fanno della Fondazione “G. Di Vagno” un elemento comunitario e identitario, un luogo utile alla riflessione e alla elaborazione di idee, radicato in una regione come la Puglia, ponte tra l’Europa e il Mediterraneo.

Fondazione DiVagno
 

Il programma dei “Granai della Memoria” sarà presentato martedì 22 maggio, a partire dalle 16.30 nella sede dell’Associazione della Stampa estera in via dell’Umiltà 83/C a Roma. All’appuntamento interverranno, oltre a Gianvito Mastroleo presidente della Fondazione “Di Vagno” e Filippo Giannuzzi segretario generale della Fondazione, i rappresentati di alcune delle realtà che animano le attività culturali della Fondazione “G. Di Vagno”: Beatrice Covassi Capo Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Nicola Macrì Mibact -  direzione servizi Biblioteche e Archivi, Aldo Patruno della Regione Puglia, Valdo Spini presidente Associazione degli istituti di Cultura Italiani, Marino Sinibaldi direttore RaiRadio3, Paola Parri vicesegretario generale della CO.PE.A.M. la Conferenza Permanente per l'Audiovisvo del Mediterraneo, Michael Braun per la Friedrich-Ebert-Stiftung, Giampiero Gramaglia dell’Istituto Affari Internazionali ed Esma Cakir presidente dell’associazione Stampa Estera Italia.

L’incontro si concluderà con un viaggio nei sapori e nei colori dei cibi di Puglia, un percorso gastronomico organizzato da uno dei partner degli eventi culturali della Fondazione: l’IPSSEOA Alberghiero di Polignano a Mare. Un modo per assaggiare e promuovere i prodotti pugliesi, e per valorizzare la qualità dell’offerta formativa della regione. Saranno, infatti, docenti e studenti ad accogliere gli ospiti dell’incontro.

Lector Tavola
 

Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)" - Vanta il patrocinio e il sostegno della Commissione europea Rappresentanza in Italia, del Ministero per i Beni Culturali e il Turismo, dell’assessorato all'Industria Turistica e culturale della Regione Puglia, dell’Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, della Città Metropolitana di Bari, del Comune di Conversano e dell’AICI Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane.

lector
 

"I Granai della Memoria" è realizzato in collaborazione con Rai Radio3, COPEAM, Friedrich-Ebert- Stiftung, Internazionale, Eurozine, IAI Istituto Affari Internazionali, VoxEurop, Goethe Institut, Gruppo Banca Etica, Banca di Credito Cooperativo di Conversano, CEPELL Centro per il Libro e la lettura, Associazione Hamelin, Associazione della Stampa Estera in Italia, Ordine dei Giornalisti di Puglia, Ordine degli Architetti della Provincia di Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Apulia Film Commission, Puglia Promozione, Distretto Puglia Creativa, Superfestival Salone Internazionale del Libro di Torino, IPSSEOA Alberghiero – IPSS "S. De Lilla" - Polignano a Mare e Conversano, Granorte, LOI, Officine Tamborrino.

(gelormini@affaritaliani.it)