'SMEs for Health'
A Tecnopolis - Bari
A Tecnopolis Bari il Primo appuntamento di “SMEs for HEALTH - Research & Innovations in Medical Technologies”
Primo appuntamento di “SMEs for HEALTH - Research & Innovations in Medical Technologies” presso il Parco Scientifico Tecnologico Tecnopolis (Venerdì 7 e sabato 8 Ottobre 2016). Un ciclo di incontri sul tema dell’innovazione e della tecnologia in campo medico.

Alessandro Bortone e Marco Matteo Ciccone, docenti dellʼUniversità degli Studi di Bari, tra i massimi esperti nellʼapplicazione clinica dellʼinnovazione in area cardiovascolare, hanno individuato un panel di argomenti che segnano il progresso scientifico attuale sia in ambito interventistico che farmacologico. Lʼiniziativa, rivolta al personale medico, vuole essere non solo un momento di aggiornamento e formazione, ma anche un momento di incontro tra esperienze e provenienze diverse e un laboratorio di idee per nuovi progetti di ricerca.
La stimolante esperienza maturata con lʼevento “Technological SMEs for the Health Industry”, svoltosi nel 2015 a Tecnopolis nellʼambito della “European SME WEEK-Settimana Europea delle PMI”, ha accresciuto lʼimportanza di un approccio multiprofessionale e multidisciplinare allʼinnovazione in campo medico e in generale al settore salute. Da questa consapevolezza è nato lo “SMEs for HEALTH – Research & Innovations in Medical Technologies”, dedicato allʼinnovazione in medicina e momento dʼincontro tra impresa, professioni sanitarie e management politico-amministrativo.

Questa edizione si articola in una serie di eventi in vari ambiti di interesse clinico e terapeutico dedicati allʼinnovazione medica in ambito cardiovascolare. Lʼarea clinica che da sempre e più di ogni altra si è giovata, sia nelle potenzialità diagnostiche che terapeutiche, del progresso tecnologico degli ultimi decenni, modificando di fatto lʼepidemiologia e la storia evolutiva naturale di molte tra le più importanti malattie cardiovascolari.

La due giorni si colloca nell’ambito delle attività che il Parco Scientifico e Tecnologico Tecnopolis, guidato da Ernesto Somma, svolge a favore della ricerca e tecnologia anche in campo medico-scientifico. In particolare dal 2012 esiste nel Parco il Dipartimento di Tecnologia Medica, con lo scopo di creare un polo di eccellenza delle “Tecnologie emergenti per la medicina del futuro” e di coinvolgere non soltanto figure prettamente collegate all’ambito medico, ma anche imprese locali e start up coinvolte in programmi di incubazione e di accompagnamento. Il Dipartimento è diretto da Aldo I. Galeandro, chirurgo vascolare e docente di Emodinamica Venosa.
Tecnologia e innovazione in campo medico, sono le parole chiave dell’iniziativa in programma a Tecnopolis Bari, rivolta a soggetti pubblici e operatori del settore medico, per fornire nuovi servizi e tecnologie che riducano i costi, che rendano il paziente più seguito e le prestazioni sanitarie più accessibili e nello stesso tempo più efficaci permettendo a medici e infermieri di lavorare in condizioni migliori.

PROGRAMMA LAVORI
Venerdì 7 OTTOBRE 2016
ore 09:00
Moderatori: Pasquale Caldarola, Franco Massari
•Antiaggregazione nelle SCA Alfredo Marchese
•Statine ad alto dosaggio nelle SCA Francesco Tota
Discussant: Antonio Scarcia, Cataldo Loiodice
ore 09:40
Moderatori: Carlo D’Agostino, Florenzo Iannone
•Il ruolo di Macitentan nellʼipertensione arteriosa polmonare Francesca Bux
•Contributo della ricerca farmacologica nellʼipertensione polmonare Annapaola Zito
Discussant: Ermanno Angelini, Fabrizio Trotta
ore 10:20
Moderatori: Raffaele Fanelli, Giancarlo Piccinni
•Come valutare la resistenza e la intolleranza alle statine Natale D. Brunetti
•Meccanismo dʼazione, analisi dei trial e delle survey con Evolocumab Andrea I. Guaricci
Discussant: Santa Carbonara, Angelo Aloisio

ore 11:00
Moderatori: Nicola Marraudino, Giandomenico Tarsia
•TAVI: quale device per quale paziente Gaetano Contegiacomo
•Insufficienza mitralica: quale device per quale paziente Arturo Giordano
Discussant: Luigi My, Fabio Tiecco
ore 11:40
Moderatori: Gianfranco Antonelli, Francesco Troso
•Fosfocreatina e ribosio: quale attività fisica nel paziente con età superiore ai 40 anni
Angelo R. Mascolo
•Fosfocreatina e ribosio: ruolo dellʼassociazione nel cardiopatico cronico Annamaria De Giosa
Discussant: Daniele De Viti, Emanuele Serio
ore 12:20
Moderatori: Ottavio Di Cillo, Vincenzo Lopriore
•Profilassi del TEV con Eparine e …. Domenico Zanna
•Profilassi del TEV in oncologia Stefano Oliva Discussant: Valeria Galetta, Eugenio Vilei
LUNCH |ore 13:00 - 15:00|
ore 15:00
Moderatori: Giuseppe Galgano, Francesco Magliari
•Ruolo dei canali del sodio e del calcio nel miocardiocita: ruolo della Ranolazina Pietro Scicchitano
•Ottimizzazione della terapia medica in cardiopatia ischemica cronica Rocco Lagioia Discussant: Vincenzo Contursi, Riccardo Memeo
ore 15:40
Moderatori: Michele Cannone, Gianfranco Ignone
•Ruolo della Ivabradina nelle comorbilità dello scompenso: fuoco sulla sindrome cardiorenale Domenico Acanfora
•LʼIvabradina nella terapia medica della cardiopatia ischemica cronica Nicola Signore Discussant: Rossella Carbonara, Francesco Giardinelli

ore 16:20
Moderatori: Francesco Bartolomucci, Graziano Riccioni
•Quale razionale nella polipillola Giovanni Quistelli
•Analisi dei trial Fiorella Devito Discussant: Nellina Grasso, Riccardo Ieva
ore 17:00
Moderatori: Armando Liso, Nicola Locuratolo
•Leak paravalvolare: quale device per quale paziente Tommaso Acquaviva
•PFO: quale device per quale paziente Emanuela De Cillis Discussant: Gianluigi Minervini, Martino Pepe
START-UP COCKTAIL |ore 17:40 - 18:30|
Il laboratorio Acceler-health di Tecnopolis presenta le Start Up in Progress della salute: un programma dedicato ai giovani imprenditori e alle innovazioni di prodotto e di servizio dedicate alla medicina.
Sabato 8 OTTOBRE 2016
ore 09:00
Moderatori: Massimo Iacoviello, Alessandro Villella
•NAO: cosa ci dicono le linee guida sulla FA Giancarlo Calculli
•NAO: cosa ci dicono le linee guida sul TEV Marco M. Ciccone
Discussant: Gianluca Camarda, Filippo Masi
ore 09:40
Moderatori: Domenico Angiletta, Aldo D’Alessandro
•FFPM: meccanismo ed analisi dei trial Pietro Fatone
•Innovazioni tecnologiche nel trattamento dellʼedema veno-linfatico Aldo I. Galeandro Discussant: Michele Lamparelli, Marco Sassara
ore 10:20
Moderatori: Marco M. Ciccone, Carlo Sabbà
•Meccanismo dʼazione ed analisi dei trial Alirocumab Michele Correale
•Dutch Lipid Score ovvero come diagnosticare le dislipidemie familiari nella pratica clinica Umberto Rizzo Discussant: Niceta A. Tommasi, Michele Ferrara
ore 11:00
Moderatori: Antonio Gaglione, Domenico Paparella
•LAA: quale device per quale paziente Giuseppe Grandinetti
•Tecnologie e indicazioni al trattamento endovascolare della patologia dellʼaorta toracica Raffaele Pulli
Discussant: Carlo Lafranceschina, Giovanni Valenti
ore 11:40
Moderatori: Matteo Di Biase, Vitantonio Russo
•La Fibrillazione atriale: è solo unʼaritmia? Massimo Grimaldi
•Ruolo della Flecainide a rilascio modificato nella profilassi e nella terapia della FA Giovanni Luzzi Discussant: Rafel Sai, Rossella Troccoli

ore 12:20
Moderatori: Antonio Amico, Tommaso Langialonga
•NAO: Single drug therapy Andrea Passantino
•To bleed or not to bleed Gaetano Buta
Discussant: Valeria Antoncecchi, Margherita Sorino
•Conclusioni del Congresso Alessandro S. Bortone, Marco M. Ciccone
•Verifica dellʼapprendimento e consegna dei questionari ECM
CREDITI ECM
Lʼevento è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2016 per lʼEducazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication Laboratory n. 1127.
Lʼaccreditamento è stato effettuato per le seguenti figure professionali: Medici Chirurghi Specialisti in Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina Interna, Oncologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Medicina dello Sport, Medicina Generale; Infermieri
Lʼiscrizione è gratuita e dà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche, materiale congressuale, attestato di partecipazione e colazione di lavoro
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TECNOPOLIS
Str. P.le per Casamassima, km 3 - 70010 Valenzano Bari
Telefono: +39 0804670663 Fax: +39 0804670383 Mail: parco@tno.it