I droni per salvaguardare i beni culturali in Puglia - Affaritaliani.it

PugliaItalia

I droni per salvaguardare
i beni culturali in Puglia

Mariella Colonna

Conoscere il passato per costruire il futuro con l’utilizzo di nuove tecnologie che rilevino il territorio per salvaguardarlo avvalendosi della ricerca scientifica, è il tema della sesta edizione della  International Summer School in programma dal 12 al 24 luglio 2015 che in maniera itinerante toccherà Milano, Pisa, Alberobello, Locorotondo, Matera, Laterza, Bari, Grottaglie, Castellana Grotte.

droni
 

Si incomincia da Milano all’interno dell’EXPO il prossimo 12 luglio e  si prosegue con i rilevamenti dei luoghi lucani e pugliesi di indiscutibile valore storico ed architettonico. Una Summer School di respiro internazionale con docenti e partecipanti provenienti da: Albania, Brasile, Camerun, Cina, India, Iran, Nepal, Romania, Turchia, Usa e Venezuela. E scambi interdisciplinari e interculturali che portano dal global information system al decision support system dei beni culturali.

‘La tecnologia e la metodologia messa a disposizione della Summer School – spiega Pietro Grimaldi del Politecnico di Bari - è in grado di analizzare la morfologia dei manufatti e progettare gli interventi di conservazione. Si tratta di: fotogrammetria architettonica, georadar/ground penetrating radar, global information system, gps, laser scanner 3D, modellazione stereometrica (video), prototipazione rapida, telerilevamento satellitare e droni-UAV, termografia. I dati raccolti  saranno messi a disposizione delle amministrazioni comunali per pianificare eventuali interventi di restauro dei luoghi, oggetto di studio’.

(segreteria@mariellacolonna.com)