I Giovedì della Camerata Barese 'La vera storia di Violetta Valéry' - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Ultimo aggiornamento: 18:51

I Giovedì della Camerata Barese 'La vera storia di Violetta Valéry'

I Giovedì della Camerata, La vera storia di Violetta Valéry, 24 luglio, Cortile Ateneo, Bari.

Ci sono storie che il tempo non può sbiadire. Ci sono eroine che, pur nate dall’inchiostro o dalla musica, restano impresse nella carne viva delle emozioni. Una di queste è Violetta Valéry, protagonista assoluta del nuovo appuntamento de I Giovedì della Camerata, in programma giovedì 24 luglio alle ore 21.00. “La vera storia di Violetta Valéry” è l’intenso omaggio proposto dalla Camerata Musicale Barese all’opera lirica e alla donna dietro la leggenda, alla verità nascosta sotto la maschera di un’opera tra le più amate di sempre, La Traviata di Giuseppe Verdi


 

Sul palco, tra musica e narrazione, prenderà vita un racconto che va oltre la scena, restituendo a Violetta la sua identità di carne e anima. Gianna Fratta, nota direttrice d’orchestra, che ha diretto il titolo verdiano in tutto il mondo, ed esperta divulgatrice musicale, sarà la voce narrante che ci guiderà in questo viaggio dentro l’anima immortale di Violetta, tra le pagine di una vicenda umana che ancora oggi commuove e divide. Accanto a lei, tre interpreti d’eccezione daranno corpo e voce ai protagonisti dell’opera: Angela Nisi, intenso soprano pugliese nel ruolo di Violetta, Max Jota, tenore nei panni di Alfredo e Cüneyt Ünsal, baritono nel ruolo del padre Germont. Al pianoforte, Davide Dellisanti, maestro accompagnatore.


 

In programma le arie, i duetti e i pezzi d’assieme più celebri tratti da La Traviata, a restituire musicalmente l’opera che accompagna la trasformazione della protagonista: da donna leggera e mondana a figura tragica, capace del più alto sacrificio in nome dell’amore. Una metamorfosi non solo psicologica, ma anche vocale e musicale.


 

Dietro il mito di Violetta si cela la figura reale di Marie Duplessis, la celebre cortigiana parigina che visse solo 23 anni, amata da Alexandre Dumas figlio, il quale la immortalò ne La Dame aux Camélias. Da quel romanzo nacque il dramma teatrale che ispirò Verdi a comporre, in poco più di un mese, l’opera destinata a diventare la più rappresentata al mondo. E se ancora oggi ci si commuove ascoltando Addio del passato o Amami Alfredo, è perché in quelle note palpita il respiro di una donna vera, vulnerabile e fiera, fragile e grandiosa.


 

"La vera storia di Violetta Valéry - commenta il Direttore Artistico Dino De Palma - è un invito a lasciarsi toccare da una vicenda che parla di amore, dolore, rinuncia, dignità. Un evento da non perdere, per chi ama Verdi e i racconti autentici, nel segno della grande tradizione operistica italiana".

La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari, e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Levante Logistica srl, Donato Violante Consulting. 

Biglietti (prezzo 15 €) in vendita anche con Carte Culture e Carta Docente, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato solo mattina, on line sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.ite www.webtic.it, e la sera dell’evento dalle ore 19.00 al botteghino nel Cortile dell’Ateneo. 

(gelormini@gmail.com)