Neetra sconfiggere i tumori con Radio Digitale e 'termoablazione'
NEETRA sconfiggere con termoablazione e Radio Digitale
Parte dalla Puglia la rivoluzione della Radio Digitale e della “termoablazio

Nella zona industriale di Bari, a pochi km dal centro di Modugno, sorge una startup “atipica”, fondata da un gruppo di trenta soci ed ex colleghi, non più giovanissimi, prevalentemente ingegneri ed esperti in telecomunicazioni, che dopo la crisi che ha colpito la loro ex azienda nel 2013, ha scelto di costituire una nuova società, nominando alla guida un manager esterno, non socio.
Neetra oggi è una startup operante nel settore del broadcasting e delle telecomunicazioni, specializzata nella progettazione, produzione e vendita di tecnologie per radio, tv e telecomunicazioni digitali, formata da un team di ingegneri e tecnici specializzati con esperienza ventennale nel settore, e un mercato mondiale che abbraccia 50 Paesi e quattro continenti, con l’80% di fatturato estero.

Gli ingenti investimenti in innovazione tecnologica permettono a Neetra di soddisfare qualsiasi necessità del cliente, da soluzioni personalizzate per stazioni radio-televisive ad interi network di distribuzione e trasmissione "chiavi in mano". Infatti, gli apparati progettati da Neetra portano il segnale radiofonico e televisivo sulle principali frequenze nazionali di Paesi Bassi, Norvegia, Cina, Grecia, Ungheria, Slovenia, Canarie, Ghana, Cambogia, Nuova Guinea, America Latina.
Oggi la nuova sfida che l’azienda barese sta affrontando, è quella di portare il DAB+ (Digital Audio Broadcasting) in Europa e in Italia, partendo da Paesi Bassi e Norvegia, dove nel 2017 il sistema FM verrà definitivamente “spento” e si passerà alla radio digitale.
Anche in Italia molte emittenti trasmettono in digital radio. Essa è preferita alle frequenze FM innanzitutto per gli elevati standard di qualità: migliore ricezione del segnale e quindi maggiore qualità dell’audio; più semplicità d’uso; contenuti aggiuntivi (notizie, titoli dei brani, risultati sportivi, ecc.) o immagini (che ruotano come in una presentazione Powerpoint o fotografica) che affiancano l’audio e potenzialmente anche nuovi canali, così come avviene per la Tv. Inoltre, la tecnologia DAB+ è presente in tutte le automobili di nuova immatricolazione. Infine la digital radio, a differenza della web radio, si può ascoltare perfettamente anche in assenza di una connessione ad Internet.

LA TERMOABLAZIONE CONTRO I TUMORI
L’eccellenza tecnologica di Neetra ha portato l’azienda, collaborando con l’Università di Bari e altri centri di ricerca, a sviluppare soluzioni innovative anche nel campo elettromedicale con apparecchiature basate sulla tecnica della “termoablazione” per la cura di alcune forme tumorali.

La termoablazione è una tecnica alternativa alla chirurgia tradizionale che risulta assai meno invasiva e altrettanto efficace per la cura dei piccoli tumori (fino a 4 centimetri). Attraverso una piccola puntura sulla pelle si posiziona un ago-sonda al centro del tumore, per distruggere il tumore stesso con il raffreddamento dei tessuti fino a -20 gradi (crioterapia), oppure con il calore, come nel caso della “termoablazione”.
Nella termoablazione con radiofrequenza o con microonde, l'energia dalla punta dell'ago porta una parte circoscritta dei tessuti ad una temperatura di 80 gradi, determinando la morte del tessuto tumorale. Il trattamento può essere eseguito in anestesia locale associata a lieve sedazione, dura meno di un quarto d'ora, ha un tasso di complicanze molto basso e il paziente il giorno dopo può già tornare a casa. Questa tecnica innovativa trova oggi largo impiego prevalentemente su persone anziane per le quali, data la frequente concomitanza di malattie cardiovascolari e respiratorie, o di diabete, l'intervento chirurgico potrebbe rappresentare un serio rischio.

Neetra, dal 2014 certificata ISO9001, ha inoltre collaborato ad importanti progetti di ricerca internazionali: in Ghana è stata partner della società di telecomunicazioni VIASAT nella costruzione delle prime piattaforme televisive, e con il CERN di Ginevra ha partecipato al programma di ricerca scientifica LHC, che ha confermato l’esistenza del Bosone HIGGS, la famigerata “particella di Dio”, contribuendo alla realizzazione di una parte del sistema di accelerazione di particelle del CERN e fornendo un sistema di amplificatori dalle eccezionali prestazioni tecniche.

Oggi Neetra si sta specializzando anche nell’ambito del food-tech con la progettazione di impianti di riscaldamento, pastorizzazione ed essiccamento degli alimenti, destinati a forni industriali di ultima generazione che sfruttano la tecnologia “solid state”, più salutare ed efficiente del magnetron per la propagazione di microonde e la cottura dei cibi. Sito Internet: www.neetra.com
Neetra è una delle poche aziende al mondo che produce ed esporta tecnologie broadcasting per radio, tv e telecomunicazioni digitali “100% made in Italy”. Con oltre 10 mila apparati è presente in 50 paesi del mondo ed è tra i pionieri in Europa della radio digitale. Impegnata anche nel campo medicale, sviluppa e produce tecnologie basate sulla tecnica della “termoablazione” per il trattamento di cancro e metastasi. E c’è un pezzo di Neetra (e di Puglia) anche nell’acceleratore di particelle del CERN di Ginevra.
(gelormini@affaritaliani.it)