Notte Bruna a Surbo (Le)
L'arte tra la gente in strada
La Notte Bruna a Surbo (Le) in Salento col concerto di Carolina Bubbico
Portare l’arte, in tutte le sue forme, per strada, tra la gente, lungo una notte intera. È lo scopo della “Notte Bruna”, il suggestivo evento di scena il 12 agosto a Surbo (LE), volto a dare spazio alla creatività intesa nella sua dimensione più completa, dalla pittura alla scultura, passando per la fotografia, la street art e il body painting, fino a rendere protagonista ogni forma di espressione artistica meritevole di stupore e ammirazione.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Surbo con il patrocinio del Comune, vedrà il suo palcoscenico nel centro storico del paese, a cominciare da Largo Madonna di Loreto fino a via Umberto I, coinvolgendo in particolar modo la piazza centrale.
Innumerevoli gli eventi, tutti tesi alla valorizzazione del territorio locale, in un periodo - quale quello estivo - particolarmente florido per la terra salentina in termini di presenze turistiche. Più di 30 pittori invaderanno Piazza Unità Europea con i loro cavalletti e le loro tele per donare colore al bruno della notte, altri saranno protagonisti nelle varie gallerie d’arte ubicate negli innumerevoli locali messi a disposizione dai residenti in occasione dell’evento.

L’Associazione Salentina Astrofili (ASA) “E.Hubble” esporrà numerosi lavori fotografici astronomici, insieme agli artisti Aleandro Carratta e Mary Centonze. Mentre Andrea Maroccia e Tonio Bisconti, noti maestri scultori, delizieranno i visitatori con le loro suggestive sculture, e Pantaleò Musarò incanterà il pubblico con i suoi video artistici.
Gli street artist Francesco Basso e Cosis coloreranno con i loro spray le vie del paese, nel contempo Gabriele Greco, fashion stylist salentino, darà vita a una performance artistica dedicata alla moda e alla fotografia. Non mancheranno, altresì, momenti dedicati alla musica, al teatro e alla gastronomia locale, fino all’attesissimo concerto della cantautrice e direttrice d’orchestra salentina Carolina Bubbico, di scena alle 22 in Piazza Unità Europea e con ingresso libero.
E al perché della scelta di dare un nome così buio ad un evento che invece promette luce e colore, gli organizzatori rispondono: “Bruno è ciò che tende allo scuro, che si contrappone al pallore ed evoca intensità e mistero. Bruna è la notte della Sonnambula di Bellini, che in una condizione tra sogno e realtà vaga tra i vicoli e i tetti in cerca di qualcosa".
"È questo tono scuro, ma rassicurante, che accoglierà coloro che arriveranno a Surbo in Salento - aggiungono - per abbandonarsi e prepararsi, dopo l’imbrunire, a ciò che precederà l’attesa rinascita del giorno. Celebreremo strade, vicoli, case e palazzi che di giorno hanno un volto, ma che, una volta bruni come la notte, sono pronti ad accogliere altro e a stupire, inevitabilmente”.