La morte di Silvio Berlusconi e i calorosi messaggi di cordoglio - Affaritaliani.it

PugliaItalia

La morte di Silvio Berlusconi e i calorosi messaggi di cordoglio

Non si contano i messaggi di cordoglio e le dichiarazioni accrate per la scomparsa di Silvio Berlusconi, morto a Milano a 86

Non si contano i messaggi di cordoglio e le dichiarazioni accrate per la scomparsa di Silvio Berlusconi, morto a 86 anni dopo l'ennesimo ricovero al San Raffaele di Milano.

“Il PD pugliese ha deciso di rinviare tutte le iniziative pubbliche dei prossimi giorni in rispetto alla dipartita di Silvio Berlusconi - si legge in una nota diffusa - rivolgiamo un caloroso abbraccio a tutta la comunità di Forza Italia e sentite condoglianze alla famiglia per la grave perdita".

"Berlusconi è stato un avversario politico che abbiamo sempre contrastato - ha detto Domenico De Santis, segretario del Partito Demicratico Puglia - ma in questo momento rivolgiamo un grande rispetto a un protagonista della storia di questo Paese".

E il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha usato parole velate di commozione per ricordare l'ex presidente del Consiglio: “Silvio Berlusconi è stato per me un avversario politico formidabile, ma anche una persona affettuosa e gentile in ogni occasione in cui l’ho incontrato e gli ho parlato. Aveva una concezione della vita piena e senza paura, persino delle profonde contraddizioni che ha scelto o che non ha potuto evitare".

"Le ha vissute con spirito ironico e con grande capacità politica, imprenditoriale e umana", ha sottolineato Emiliano, "Ha subito furibondi attacchi reagendo con forza sovrumana e con la tristezza di chi non ha avuto tutto l’amore che avrebbe desiderato. Sono addolorato come credo moltissimi italiani e avrei voluto salutarlo prima che se ne andasse, ma il pudore di disturbarlo e la speranza che stesse meglio mi hanno frenato.

"Nei libri di storia - ha concluso Emiliano - avrà molte pagine di grande importanza. Esprimo alla sua famiglia, alla comunità di Forza Italia e a tutti i suoi cari, le condoglianze mie personali e della Regione Puglia”.

CAPONE.678x381CAPONE.678x381Guarda la gallery

"Un leader che ha saputo attraversare una lunga stagione politica in Italia - ha dichiarato Loredana Capone Presidente del Consiglio Regionale Puglia - di spirito conservatore, ma capace di innovare lasciando il segno nella politica come nell’impresa".

"Pur nella differenza di pensiero politico e di visione sul ruolo delle donne e sul modo di intendere il partito - ha aggiunto - non posso non riconoscergli il grande ruolo che ha avuto nella politica italiana e l’impegno e la tenacia sino all’ultimo frammento di forza. È difficile pensare nel nostro Paese un centrodestra senza di lui. La mia vicinanza alla sua famiglia, alla comunità politica di Forza Italia e alla maggioranza tutta.

Sergio-FontanaSergio-FontanaGuarda la gallery

Dal suo canto il Presidente di Confindustria Puglia, Sergio Fontana, ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi, esaltandone le doti di imprenditore innovativo, che ha saputo interpretare il cambiamento della società, della politica e dell’economia italiana degli ultimi trent’anni. "Gli industriali pugliesi - ha detto Fontana - manifestano la propria vicinanza alla famiglia e a tutti i rappresentanti di Forza Italia pugliesi".

Gruppo FdI PugliaGruppo FdI PugliaGuarda la gallery

Le spressioni di cordoglio del gruppo regionale di Fratelli d’Italia in altra nota diffusa: “La scomparsa di Silvio Berlusconi ci addolora profondamente. Oggi leader di Forza Italia, alleato serio e importante, ma per alcuni di noi politico di riferimento per tanti anni. La divisione, però, non ha mai fatto venir meno la stima e l’affetto verso l’uomo, che oggi mancherà non solo al popolo del centrodestra, ma a tutta l’Italia”.

Mentre i consiglieri regionali di Forza Italia Paride Mazzotta, Napoleone Cera, Paolo Dell’Erba e Massimiliano Di Cuia hanno scritto: “Abbiamo avuto l’onore di avere il più grande dei leader che ci ha sostenuto fino alla fine. Il nome di Silvio Berlusconi resterà nella storia, ma ha orientato anche tutta la nostra vita ed esperienza politica. Oggi è una brutta giornata per noi e per l’Italia, un dolore immenso. Riposa in pace, Presidente. Te lo meriti. Ci mancherai sempre e grazie per quello che hai fatto per il Paese e per Forza Italia”. 

Dopo l’annuncio della notizia della morte di Silvio Berlusconi, il consigliere regionale di Forza Italia Paolo Dell’Erba ha voluto esprimere il suo personale cordoglio alla famiglia, sintetizzando in un messaggio quei valori in cui il leader di Forza Italia ha sempre creduto.

“Silvio Berlusconi si può amarlo o persino odiarlo - ha scritto Dell'Erba - ma questo solo come uomo politico perché la straordinaria capacità imprenditoriale e la visione futuristica che aveva del nostro Paese lo rende tra gli uomini più geniali ed influenti di tutto il pianeta degli ultimi 50 anni. La sua scomparsa ci lascia un vuoto profondo, come una nave che perde il suo comandante che non ha mai voluto abbandonare il timone anche quando sembrava andasse a fondo".

SILVIO BERLUSCONISilvio BerlusconiGuarda la gallery

"La mia scelta di entrare in Forza Italia - ha ricordato Dell'Erba - è stata dettata da quei valori liberali che Berlusconi ha innestato come un virus positivo nel mondo politico, nella nostra vita quotidiana e che ancora oggi, dopo tanti anni, continua a indicare la strada dell’equità sociale, della produttività, della giustizia giusta, del dialogo a tutti i costi. La morte di Silvio Berlusconi non può e non deve spazzare via questi valori, anzi".

"Tocca a tutti noi di Forza Italia, alla sua famiglia, alla dirigenza delle imprese che ha creato - ha concluso - salvaguardare e diffondere sempre più l’amore verso questo Paese. Alla famiglia di Berlusconi esprimo le mie condoglianze a cui sono sicuro farà seguito quelle di tutta la comunità foggiana, una vicinanza che si rinnoverà con chi vorrà proseguire il cammino liberale tanto amato dal Presidente”.

Anche il consigliere e capogruppo de "La Puglia domani", Paolo Pagliaro ha diffuso una nota a proposito: "Silvio Berlusconi è stato per me un modello, come politico e come editore Tv, un genio, un visionario, un vincente.In entrambi i ruoli ha raggiunto una grandezza ineguagliabile, e lascia un vuoto enorme. Quando ho deciso di fare televisione, a 29 anni come lui, ho seguito la sua idea innovativa di tv. Volevo che la mia fosse una piccola Canale 5, ed ho iniziato il tg di TeleRama nello stesso giorno del Tg5."In seguito Berlusconi è diventato per me anche un riferimento politico: ho amato subito la sua cultura liberale e democratica, mi ha conquistato il suo modo di intendere la politica al servizio dell’Italia e degli italiani. Per lui non era una professione ma una missione".

"Ricordo la straordinaria affabilità con cui mi accolse nella prima visita ad Arcore - ha proseguito Pagliaro - dopo venti minuti di colloquio eravamo amici ed era come se ci conoscessimo da una vita. Mi stupirono la sua semplicità, la simpatia umana e la capacità di relazione, il suo intuito straordinario nel riconoscere e valorizzare i talenti.In qualsiasi campo si sia cimentato, Silvio Berlusconi è stato sempre il numero uno: anche nello sport, dove ha ottenuto successi difficilmente replicabili e con il suo Milan è salito sul tetto del mondo."La storia renderà omaggio a questo grande uomo. Un grande Italiano."

Tupputi BerlusconiTupputi BerlusconiGuarda la gallery

Sulla scomparsa di Silvio Berlusconi è intervenuto da via Gentile il capogruppo di 'CON Emiliano' Giuseppe Tupputi: "Con la morte di Silvio Berlusconi viene meno un protagonista della vita politica ed economica del nostro Paese. Al di là degli schieramenti e delle ideologie partitiche, è chiaro che a Berlusconi è legata un'era della storia politica d'Italia, che si chiude con la sua dipartita".

"Forza Italia, la sua creatura, e il centrodestra - ha ribadito Tupputi - troveranno nuovi equilibri, ma questo non sarà di poco conto anche per il sistema Paese. Nel bene e nel male, infatti, Berlusconi ha saputo tenere le redini di quella porzione moderata e liberale di politici e cittadini a cui da oggi mancherà un leader carismatico e amato, anche per caratteristiche che andavano al di là del profilo politico ma che avevano conquistato un elettorato vasto ed eterogeneo".

Tammacco (1)Tammacco (1)Guarda la gallery

Altra nota dal capogruppo di Per la Puglia, Saverio Tammacco: “Con Silvio Berlusconi si chiude una stagione politica per l’Italia. Talento indiscusso in tutti i campi in cui si è cimentato, dall’imprenditoria al calcio, è stato un leader carismatico segnando un’epoca grazie al suo spirito innovativo e lungimirante".

"Potevano non piacere a tutti le sue idee, la sua visione della politica e della vita in generale, ma è innegabile che la sua discesa in campo abbia impresso cambiamenti negli stili di vita degli italiani così come ha inciso fortemente sulla storia dei partiti del nostro Paese. Le mie più sincere condoglianze alla famiglia e alla comunità di Forza Italia che auspico possa ritrovare presto un rinnovato equilibrio dopo la perdita di un leader davvero difficile da sostituire”.

caroppo berlusconicaroppo berlusconiGuarda la gallery

“Se ne è andato il numero 1, il fuoriclasse che ha rivoluzionato l’edilizia, l’editoria, la TV, lo sport, la politica: l’Italia intera. Un uomo generoso, un italiano vero. A Dio Presidente”. Così in una nota il deputato di Forza Italia e Commissario provinciale di Forza Italia a Lecce, Andrea Caroppo.

(gelormini@gmail.com)