Linus e l'onda celeste di Deejay TEN
Festosa runner-invasione nelle vie di Bari
L'onda celeste e festosa dei runner della prima edizione barese di Deejay TEN ha invaso le vie di Bari sin dalle prime ore del mattino, di questa soleggiata domenica di marzo, colarata dal giallo delle mimose della Festa della Donna e dai sorrisi di oltre 5mila iscritti alla corsa cittadina lanciata da Linus non solo dalle antenne della sua radio.

L'appuntamento nazionale per tutti gli sportivi approda anche nel capoluogo levantino e diventa occasione davvero unica, per chi vuole avvicinarsi al mondo del running o per chi ha voluto trascorrere una giornata indimenticabile con i protagonisti, gli amici di Radio Deejay, e tanti atleti. La DEEJAY TEN è stata patrocinata dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia.

Il sindaco Antonio Decaro in veste di padrone di casa ha commentato: "L’appuntamento con questo grande evento sportivo è per la mia città una bellissima occasione. Per questo ringrazio Radio Deejay, tutto lo staff e Linus per aver accolto il nostro invito, fatto qualche mese fa un po’ per scherzo e un po’ inconsapevolmente su twitter. Non ci credevamo neanche noi…invece oggi siamo qui tutti di corsa: io Linus, gli assessori della giunta comunale e oltre 5000 persone, baresi e non, che hanno risposto a questo appuntamento in maniera straordinaria. Di questo siamo contenti, ma ancora di più per la risposta della città e della macchina organizzativa".
"Questa è la prima volta che la Deejay TEN fa tappa in una città del Sud Italia. Ci hanno messo un po’, ma dopo aver corso sul nostro lungomare, si sono innamorati della nostra città, per cui ora è legittimo aupicarsi che Bari possa diventare tappa annuale, come lo sono Firenze e Milano".
"La città si è aperta, fatta visitare e attraversare nei suoi luoghi più belli, prima dopo e durante la corsa. Una bella sfesta. Persino io, come avrete visto, avevo cercato una scusa al giorno pur di evitarmi la corsa, ma poi mi sono detto: se proprio non dovessi farcela a farmela tutta di corsa, farò una lunga passeggiata insieme alle migliaia di persone che arriveranno. Ed eccomi qua!".
Lo storico dj dell’emittente radiofonica Linus commenta: "Sono particolarmente orgoglioso da pugliese di essere qui con la Deejay TEN. Dopo i primi anni a Milano abbiamo esportato la corsa a Firenze dove abbiamo avuto una splenda accoglienza e abbiamo proseguito. Piano piano siamo cresciuti e abbiamo deciso che fosse arrivato il momento di portare la Deejay TEN al sud e devo dire che tra tutte le città che hanno risposto al nostro appuntamento, Bari, su tutti, ha mostrato grande entusiasmo e sono contento anche di aver trovato una città reattiva, curiosa e partecipativa di fronte a questa nuova esperienza".

L'occasione è stata colta da una serie di operatori della città, che hanno aderito alle iniziative promosse dagli assessorati comunali allo Sport, allo Sviluppo economico e alle Culture e Turismo, volte a promuovere l'offerta culturale e attrattiva per accogliere al meglio i numerosi partecipanti e visitatori arrivati in città.
L'assessore allo sport Pietro Petruzzelli ricorda le iniziative promosse per la corsa: "In piazza Libertà si è effettuata la raccolta delle scarpe da running usate, che saranno reciclate e/o riutilizzate, premiata la foto più bella scattata durante la corsa e pubblicata su istagram con gli hashtag #deejaytenbari e #igersbari. L’iniziativa promossa dal mio assessorato e dalla comunità barese Istagrammers Bari, con cui abbiamo collaborato e che ringrazio".
Infine anche gli esercizi commerciali, i bar e i ristoranti, hanno aderito alla maratona con una speciale iniziativa “Pit stop Deejay TEN, ricaricati di energia!”, offrendo una promozione speciale su colazioni, aperitivi e pranzo a chi esibiva la prova d’iscrizione alla corsa.
(gelormini@affaritaliani.it)
* Photo di Saverio Damiani