PugliaItalia
Marilena Gorgoni salentina
per meriti in Cassazione
Plauso diffuso alla nomina per meriti di Marilena Gorgoni, consigliere della Corte di Cassazione. Il commento di Michele Emiliano.
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano plaude alla nomina di Marilena Gorgoni arrivata dal Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) e dichiara: "Ho appreso con grande compiacimento della nomina della professoressa Marilena Gorgoni consigliere della Corte di Cassazione per meriti insigni".

"Il Csm è stato unanime - aggiunge Emiliano - nel riconoscere alla docente salentina un valore tale da fornire alla giurisprudenza di legittimità un contributo significativo. Ne sono molto felice. Marilena Gorgoni è un esempio di quell’eccellenza del territorio che a volte il territorio stesso non sa di avere fino a quando un evento come questo non la svela in tutta la sua rilevanza".
"Che fosse un’eccellenza se n’era accorto il rettore Domenico Laforgia - ricorda Emiliano - quando la volle nella squadra di governo dell’Università del Salento, come delegata agli affari giuridici e come Prorettrice. In quegli anni la professoressa Gorgoni diede un contributo fondamentale all’attuazione della famosa legge Gelmini, ridefinendo tutto l’impalcato strutturale e regolamentare dell’Ateneo".

"Un’eccellenza che le ha riconosciuto il Senato accademico quando l’ha eletta componente e coordinatrice del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo salentino, struttura vitale per le università post-riforma. Un’eccellenza che si è costruita negli anni, con serietà e dedizione, sia nella didattica che in una ricerca di altissimo livello che ha spaziato in ambiti diversi del diritto civile e che ultimamente l’ha vista occuparsi degli effetti civiistici della confisca antimafia".
"È un’eccellenza - conclude Emiliano - che abbiamo il dovere di indicare come esempio alle generazione più giovani, quelle sfiduciate ma anche quelle carrieriste, dei risultati a cui conducono l’impegno nello studio e l’onestà intellettuale".

"Il Consiglio Superiore della Magistratura, dopo aver preliminarmente rilevato i pareri preventivi del Consiglio Universitario Nazionale, del Consiglio Nazionale Forense e della Commissione tecnica ha ritenuto che la professoressa Gorgoni rispondesse – si legge in una nota - al modello designato dall’art. 106 della Costituzione di professionista dotata di qualità culturali e professionali di grado elevato, cioè di grado preminente nell’ambito della categoria di appartenenza, tale da poter fornire alla giurisprudenza di legittimità un contributo significativo specificatamente correlato alla sua professionalità".
“Alla professoressa Marilena Gorgoni vanno gli auguri più sentiti di tutta l’Università del Salento e le mie congratulazioni personali per questo prestigioso ed importante incarico che le è stato assegnato”, ha detto il Rettore dell’Università del Salento, Vincenzo Zara, “Sono certo che la Collega Gorgoni porterà avanti il nuovo incarico con la determinazione e la tenacia che la contraddistinguono e per questo motivo, oltre che per le sue capacità didattiche e scientifiche, ci dispiace che si allontani dalla nostra comunità accademica. In ogni caso, sono anche certo che non dimenticherà il nostro Ateneo”.
*****

La professoressa Marilena Gorgoni, nata a Cutrofiano (LE) il 31.10.1964 è ordinario di istituzioni di diritto privato ed è titolare dell’insegnamento di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento dal febbraio 2014. È stata nominata nel 1993 componente del Comitato di redazione della rivista Responsabilità civile e previdenza, ruolo che ricopre tuttora. È stata ricercatrice presso l'Università di Pisa marzo 1997 e poi professore associato dal 1 novembre 2002 presso l'Università del Salento. Dall'a.a. 2005/2006 è titolare di insegnamenti nell'ambito del Corso di Laurea in Giurisprudenza presso l'Università del Salento: prima di Diritto civile e poi di Istituzioni di diritto privato. Negli anni precedenti ha avuto incarichi di insegnamento nella scuola di specializzazione forense e nell'ambito di corsi di Laurea presso Atenei diversi rispetto a quello di appartenenza. Ha tenuto e tiene lezioni di diritto presso altre Università ed è stata componente del consiglio e docente nell'ambito della Scuola di Dottorato di Giurisprudenza dell'Università del Salento. Ha pubblicato 4 monografie, 5 voci enciclopediche e circa 100 pubblicazioni tra note a sentenza, contributi in volumi collettanei, collaborazioni a trattati e articoli pubblicati in riviste. Ha curato tre volumi collettanei, di cui uno in collaborazione con altro autore.
(gelormini@affaritaliani.it)