Monopoli, Lineamediterranea
Note di viaggio al Carlo V
A Monopoli (Ba) IV edizione di "Lineamediterranea, note di viaggio"
Quarta edizione per “Lineamediterranea, note di viaggio”, la rassegna internazionale di arti visive, musica e danza nel Castello Carlo V di Monopoli. Tre serate, dal 17 e il 19 agosto (ore 21, ingresso libero), dedicate alle melodie mediterranee e all’esplorazione della Puglia attraverso l’arte, dirette da Alessio Alba e Francesco Conversano, con Lorena Carbonara, coordinatrice di progetto.


Martedì 17 agosto la rassegna s’inaugura con “Passi sonori”, un percorso audiovisivo sui sentieri della via Francigena pugliese a cura del musicista Giovannangelo De Gennaro e della regista Marzia Mete, dialoga con loro la giornalista Antonella Gaeta. La regista Marzia Mete ha accompagnato con la sua telecamera il viaggio del musicista pellegrino Giovannangelo De Gennaro. Un vero e proprio cammino-tour partito da Celle di San Vito (Foggia) il 6 ottobre scorso per arrivare a Santa Maria di Leuca (Lecce). Come accadeva nel medioevo, il musicista pellegrino ha chiesto ospitalità in cambio di un suo house-concert in chiave contemporanea.

A seguire il concerto di “TIFLIS - Tracce di Oriente in Occidente” con Alessio Alba (sarod), Giovannangelo De Gennaro (voce e kemençe), Nicola Nesta (oud e saz), Pippo D’Ambrosio (percussioni) e Sanjay Kansa Banik (tabla). Melodie antiche scritte e di tradizione orale suonate da strumenti indiani come la tabla, persiani e arabi come il sarod, il kamanchè e l'oud.
Il 18 agosto il festival continua con la proiezione di “I luoghi dell’altro: Viaggio di Joe R. Lansdale in Puglia” del regista Francesco Conversano. Un road movie con lo scrittore texano Joe R.Lansdale da nord a sud la Puglia, che ripercorre il tragitto fatto da Arthur Miller a bordo di una Fiat, sessant’anni prima. A seguire Paola Zaccaria, docente di Scienze della comunicazione dell’università di Bari dialogherà con il regista Francesco Conversano, accompagnati dalle letture di Achille Chillà.


Il 19 agosto “Lineamediterranea – note di viaggio” esplora il fenomeno del tarantismo con la performance di danza di Veronica Calati e la proiezione di materiali video raccolti nel corso della spedizione guidata da Ernesto de Martino in Salento nel 1959, il primo documento cinematografico sull'esorcismo coreutico musicale del Salento: “Meloterapia del tarantismo” di Diego Carpitella (1960) e “La Taranta”, un film documentario del 1962 diretto da Gianfranco Mingozzi. Intervengono Maurizio Agamennone, docente di etnomusicologia all’università di Firenze, e Francesco Conversano, regista. Modera il giornalista Livio Costarella.
Ingresso libero
Info 348.661.17.85 – 333.404.28.84