A- A+
PugliaItalia
Imposimato Digeronimo

Ferdinando Imposimato non usa mezzi termini a proposito dell’assassinio di Aldo Moro e di una serie di stragi ed esecuzioni eccellenti: “Oggi sappiamo che i Servizi erano deviati da politici in carne ed ossa, con nome e cognome, per loro precisi obiettivi, e che la partita era giocata sia sulla scacchiera nazionale che su quella internazionale”.

Il quadro che emerge dai suoi libri e, in particolare, dall’ultimo “I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia – Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera” è davvero inquietante. Soprattutto se si considera che i maggiori protagonisti “oscuri” di quelle vicende sono poi approdati ai vertici istituzionali del Paese, qualcuno addirittura con funzioni di garanzia costituzionale.

Un intreccio di interessi contrapposti che ha visto coinvolti apparati dello Stato, Forze dell’ordine, politici, bande malavitose, Servizi Segreti, organizzazioni mafiose, faccendieri e intellegence internazionali.

Un’interferenza letale nella vita della democrazia del Paese, alla quale “per fortuna - sostiene Imposimato - fa fronte ancora la voglia di liberarsene di magistrati e altri uomini delle istituzioni. La dimostrazione della sopravvivenza di un fronte di anticorpi democratici, che per meglio agire hanno bisogno della consapevolezza e della partecipazione più diretta e assidua dei cittadini”.

La mafia come “strumento” nelle mani di un “doppio Stato”, che entra in gioco, oltre che nell’omicidio Moro, in quello del Generale Dalla Chiesa, di Piersanti Mattarella, nell’omicidio La Torre, nella strage di Capaci e in quella di via d’Amelio

Un appuntamento, quello con Ferdinando Imposimato, fortemente voluto dal procuratore Desirèe Digeronimo, oggi a Roma, e dalle Associazioni "Amazzateci tutti" e "Agende rosse", per dar lustro a Bari e per onorare la figura di un grande uomo, Aldo Moro, statista di altissimo spessore legato saldamente a  questa terra. Nonché per provare a far rinascere, in questa città, la ricerca di un nuovo spirito culturale, perseguendo il dialogo, la curiosità e la partecipazione attiva dei cittadini.

ammazzateci tutti

"Le intuizioni in altri tempi tacciate di dietrologia o classificate come paradossi strumentali e inconsistenti, oggi diventano verità sconcertanti", ripete  Digeronimo.

Dal Castello baronale di Valenzano all’Ateneo barese: l’approccio verso Palazzo di Città prosegue in sordina, avanzando lentamente, magari segnato anche da queste mini interviste con Affaritaliani.it – Puglia. Una presenza discreta, ma costante!

(gelormini@affaritaliani.it)

 

Tags:
imposimatouniversitàbaridigeronimomorocossigaservizi

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.