A- A+
PugliaItalia
Puglia, Via Appia: top destination 2023 per il National Geographic
Brindisi Palazzo Perez Colonne Terminali via Appia copia

L’attenzione dei viaggiatori del globo è rivolta verso la Puglia. Una ulteriore conferma arriva dalla lista del National Geographic Traveller's Best of the World che, al primo posto, per il 2023 nella Best of the World list indica il percorso culturale della Via Appia. Iniziava a Roma, entrava in Puglia attraverso Gravina, proseguiva verso Taranto per concludersi a Brindisi dove, ancora oggi, ci sono le colonne a testimoniarne la possenza.

VIA APPIA ROMA BRINDISIVIA APPIA ROMA BRINDISIGuarda la gallery

“La Via Appia, candidata a Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fa parte dei beni tutelati dal Ministero della Cultura e si inserisce nel sistema integrato dei cammini e degli itinerari culturali della Puglia - sottolinea Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia - il riconoscimento di National Geographic pone la Regina Viarum in testa alle mete più ambite del 2023, promuovendone l’inestimabile valore con importanti riflessi sulla scoperta delle aree interne e del sistema di siti archeologici che costellano il percorso nei territori pugliesi".

"Per l’Assessorato al Turismo della Regione Puglia - aggiunge Lopane - si tratta anche di una gratificazione che avvalora le iniziative e le scelte di investimento in ambito di turismo lento e sostenibile, che abbiamo messo in campo per l’infrastrutturazione della rete dei cammini e per favorire la piena fruibilità del prodotto turistico. L’itinerario della Via Appia, tra basoli antichi e paesaggi mozzafiato, unisce regioni, città e persone e ci permetterà, nel prossimo futuro, di accogliere in Puglia sempre più viandanti da tutto il mondo”.

Lopane Airbnb  (2)Lopane Airbnb (2)Guarda la gallery

“Con un lavoro costante attraverso i tour per giornalisti ed influencer, partecipando ad eventi internazionali e fiere, ma anche attraendo in Puglia eventi internazionali di altissimo livello, alimentiamo l’interesse dei media e del web verso gli attrattori culturali della Puglia. Siamo grati ad Enit, con la quale lavoriamo sul progetto Puglia Unexpected Italy. Questo traguardo ci inorgoglisce e rappresenta l’inizio di nuove attività di valorizzazione”, ribadisce Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione.

Scandale-MedimexScandale-MedimexGuarda la gallery

Il National Geographic Traveller ha scelto, nel mondo, di segnalare dai paesaggi epici fino ai risvegli culturali ed alle iniziative di conservazione, passando per ciò che preferiscono le famiglie, un totale di 35 destinazioni da non perdere per il 2023. Sono suddivide in cinque categorie: avventura, cultura, natura, famiglia e comunità che mettono in evidenza alcune delle esperienze più emozionanti ed eccezionali del pianeta, con 25 voci selezionate dagli editori globali di National Geographic Traveller e altre 10 dall'edizione britannica. In vetta ai 35 suggerimenti, al posto n. 1 c’è il percorso culturale della Via Appia http://appia.beniculturali.it/appia/ che vanta oltre 2mila anni di storia ed un percorso di circa 195 chilometri che ha attraversato l’epoca romana, il medioevo, il rinascimento ed è protagonista ancora oggi.

La prossima settimana in edicola, in Gran Bretagna, alla via Appia verrà dedicata la storia di copertina del numero di dicembre del National Geographic Traveller. Nei prossimi giorni, intanto, c’è grande attesa per i riconoscimenti che verranno attribuiti dai lettori. La lista dei 35 è pubblicata anche nel National Geographic’s Global website.

(gelormini@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter
Tags:
gianfranco lopanenational geographic turismo assessorepugiia via appia top desination









Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.