PugliaItalia
Religioni, l'Eparchia di Lungro in visita al Santo di Myra
L'Eparchia di Lungro a Bari, col vescovo Mons. Donato Oliverio, pellegrini alla tomba di San Nicola il Santo di Myra
L’Eparchia di Lungro dopo la visita di Sua Santità Bartolomeo Patriarca di Costantinopoli, evento storico che rimarrà nella storia dell’Eparchia e delle Chiese di Calabria, il prossimo 9 novembre vedrà il vescovo mons. Donato Oliverio, accompagnato dal clero e dai fedeli dell’Eparchia, pellegrino per rendere onore a San Nicola con la celebrazione della Divina Liturgia alle ore 10,00 nella Pontificia Basilica di Bari.
Il vescovo mons. Donato Oliverio ha subito posto sotto la protezione del Santo Patrono il I centenario dell’erezione dell’Eparchia di Lungro voluta da papa Benedetto XV nel 1919.

L’Eparchia di Lungro, che da cinque secoli professa il rito bizantino, ha sempre avuto una innata vocazione ecumenica e come ponte tra Oriente e Occidente ha tenacemente operato affinché nella Chiesa Una, si possa realizzare sempre più la preghiera di Gesù “Che siano uno” e che termini la divisione tra i cristiani che impedisce alla Chiesa di respirare con i suoi due polmoni.
Questo cammino ecumenico tra Roma e Costantinopoli, di cui l’Eparchia di Lungro è soggetto di un’azione ecumenica reale e incisiva, sta spalancando nuove vie e occasioni di conoscenza reciproca, di abbattimento di muri e di vicendevole fiducia.
(gelormini@affaritaliani.it)