Silvio Maselli, 'Arriva Godot'
1^ Conf. Culture e Turismo
di Antonio V. Gelormini
Si chiama “Godot” la fotografia di Gavin Turk scelta per rappresentare questa prima conferenza generale delle culture e del turismo a Bari. "Godot, il signore che Estragon e Vladimir attendono invano nel grande racconto teatrale di Samuel Beckett - precisa Silvio Maselli Assessore alle Culture e al Turismo del Comune di Bari - Un’attesa vana, accompagnata da costanti promesse, che sfianca i due protagonisti".
"Nel testo teatrale Godot non arriva mai, ma noi – inguaribili ottimisti – pensiamo che nel confronto sia possibile scoprirsi affini e più forti. E così potremo finalmente affermare che sì, arriva Godot".

L'assessore Maselli, passando dal suo impegno brillante in campo cinematorafico (Direttore Generale di Apulia Film Commission fino alla "chiamata" di Antonio Decaro) a una sorta di abbraccio al teatro, presenta il programma della 1° Conferenza generale delle Culture e del Turismo a Bari: “Arriva Godot”, che si svolgerà i prossimi 2-3 settembre nella Sala Murat in Piazza del Ferrarese.
llustrati gli interventi istituzionali, e non, previsti per la prima mattinata di martedì 2 settembre e gli obiettivi generali della manifestazione le cui conclusioni saranno affidate allo stesso assessore, che traccerà la sintesi programmatica propedeutica alla costruzione delle linee guida per le politiche culturali e turistiche della città nei prossimi cinque anni.
L'azione programmatica del suo mandato, che sarà esplicitata durante la Conferenza Generale, passa anche attraverso una "teatralizzazione degli aspetti più attraenti della città e dei territori che le gravitano attorno, sia per l'incombenza della sua funzione metropolitana, sia per la convinta valutazione che il suo futuro è sì nel mare su cui si affaccia, ma soprattutto nell'entroterra che la circonda e nei patrimoni materiali e immateriali che li caratterizzano.
“Oltre agli interventi istituzionali affidati al sindaco di Bari, agli assessori regionali alla cultura e ai beni culturali, alla Soprintendenza e al Ministero, vogliamo che la discussione si articoli tra gli operatori culturali e del turismo della città – ha dichiarato Maselli tornando sulla scelta della metafora beckettiana di Godot. – Vogliamo che il microfono sia aperto a tutti, giovani e meno giovani, operatori esperti e affermati e nuovi imprenditori che si stanno affacciando sulla scena dell’impresa culturale e turistica. Nel testo teatrale Godot non arriva mai, ma noi pensiamo che attraverso il confronto sia possibile scoprirsi affini e più forti. E così potremo finalmente affermare che sì, arriva Godot, perchè Godot in realtà è ognuno di noi".

E poi aggiunge: "Vogliamo ragionare sulla base di esperienze concrete, di dati che solo gli operatori del settore possono fornirci. Sulla base di questi costruire quindi un ragionamento collettivo che ci aiuterà a tracciare le linee programmatiche per il futuro”.
L'invito rivolto a tutti gli operatori del settore è a partecipare a questa prima conferenza generale del turismo e delle culture, perché ognuno, raccontando la propria esperienza e presentando le proprie proposte, possa contribuire attivamente alla fase di programmazione delle politiche previste da questa Amministrazione per la città.
Durante le due giornate sono previsti interventi da 7 minuti l’uno. Per prenotare il proprio intervento sarà necessario inviare una mail all’indirizzo iscrizioni@
(gelormini@affaritaliani.it)