Taranto, irrompe 'Spartan Race'. 4.200 atleti: Sprint, Super e la novità Beast
Grande successo di partecpanti per la spettacolare gara della Spartan Race Italia a Taranto
Grande successo di partecpanti per la spettacolare gara della Spartan Race Italia, con le tre specialità: Sprint, Super e Beast , che per la prima volta si svolgono a Taranto: durante l'ultimo week end di ottobre.
La due giorni di gara si è conclusa con grande soddisfazione di partecipanti, operatori turistici e cittadini. Tanti turisti/runners in giro con le famiglie per la città, e tanti studenti delle scuole a indirizzo turistico e linguistico che hanno fatto base agli info point, svolgendo il compito di guide ed interpreti.
Ristoranti pieni nel borgo e al Parco Saturo di Leporano, aperto per l'occasione con la possibilità di visite guidate gratuite, tantissimi i visitatori. Il commento di un partecipante alla Spartan Race americano, Steve Saturday: "Di tutte le Spartan fatte di sicuro questa è la meglio organizzata. Non riesco a trovare un difetto! Bravi tarantini”.

Per la corsa mozzafiato più impegnativa al mondo stavolta è stata scelta Taranto, in quanto "casa" degli spartani in Italia, la città più greca d'Italia: secondo la mitologia, infatti, Taranto fu fondata proprio da uno spartano, il condottiero Falanto. Per l'appuntamento più a Sud d'Europa che si svolge prevalentemente nel Parco Cimino, rimesso a nuovo per l’occasione, è già record con oltre 4200 iscritti, ben oltre l’aspettativa, provenienti da: Stati Uniti d'America - Alaska, Arizona, Kansas, Minnesota, Virginia - e, per quel che riguarda l'Europa, da Belgio, Francia, Gran Bretagna, Slovacchia, Germania, Polonia, Spagna, Portogallo, Austria, Svezia.
Spartan Race è anche un'ottima occasione per scoprire la storia e le bellezze del capoluogo ionico, ricchissimo di storia e testimonianze archeologiche magnogreche. La Regione Puglia, infatti, attraverso Pugliapromozione, ha sostenuto l’evento sportivo: è online la landing Spartan Race, in homepage del portale viaggiareinpuglia.it: http://www.viaggiareinpuglia.

“Grande soddisfazione perché il target previsto era di 3000 partecipanti e invece è stato superato alla grande: sono stati raggiunti i 4200 partecipanti - afferma il Commissario di Pugliapromozione, Paolo Verri - Questo vuol dire: alberghi pieni in una stagione dove invece di solito ci si riposa dall’estate, una città importante, bella e significativa come Taranto raccontata in modo originale e suggestivo attraverso il legame con la sua città di origine Sparta, una opportunità anche per portare a nuova cura e bellezza il parco Cimino, uno dei luoghi principali dove si svolge l’evento, e infine una occasione anche di fare sport in un luogo di assoluta bellezza e originalità. Credo che sarà un evento che continueremo a sostenere con grande soddisfazione”.

Attorno alla manifestazione sportiva è sbocciato un interesse speciale e si è mobilitata l’intera città. “La Regione,attraverso Pugliapromozione, ci ha dato uno spartito e il comune di Taranto sta suonando - commenta il Sindaco di Taranto Ippazio Stèfano - 180 lavoratori hanno ripulito la città, abbiamo illuminato alcuni tratti di strada dell’Anas e nel centro di Taranto sono tante le iniziative culturali collaterali organizzate per questo week end; in collaborazione con la Prefettura e i Vigili del Fuoco abbiamo predisposto un piano per la sicurezza e abbiamo anche invitato i commercianti a tenere aperti i negozi. Tutte iniziative positive che rimangono nella nostra città. Questo è solo l’inizio. Ci sarà un seguito”.
In concomitanza dell’evento sportivo internazionale, inoltre, Pugliapromozione, attraverso il bando InPuglia365 ha selezionato due eventi: a Leporano l’apertura straordinaria dell’area archeologica del Parco Saturo con visite guidate e laboratori di archeologia sperimentale e domenica 30 l’evento teatrale con lo spettacolo “Lo sbarco di Falanto” con Massimo Cimaglia. A Massafra il 31 ottobre il Rione degli Ostinati ospiterà per una notte maghi, teatranti trampolieri, cartomanti, falconieri in una rievocazione medievale della Terra dei Masciari con tanto di street food proposto dai ristoranti del rione.
Soddisfatti anche gli operatori turistici tarantini. Angelo Ria, amministratore di Riahotel: “Ci complimentiamo con l’organizzazione di questo evento che ha funzionato, sia per la comunicazione mediatica, che è stata fatta per tempo, sia per la scelta della data, il ponte di ognissanti; la ricaduta è più che positiva sulle strutture ricettive. A Taranto è tutto al completo ed anche in strutture ad oltre trenta kilometri dalla città, come Marina di Pulsano, il week end è al completo. Bisogna continuare su questa strada, impegnandosi per agevolare eventi di questa portata in Puglia con la scelta anche di periodi strategici fuori stagione ma in concomitanza di possibili short break”.
Anche Angelo Lo Capo, Presidente della rete di b&b “Taranto Terra degli Spartani” si dimostra entusiasta: “ Noi abbiamo sempre creduto in Taranto città spartana. Tutto è partito in sordina e adesso con questo magnifico evento vediamo che anche la Regione Puglia con Pugliapromozione ci hanno creduto. Si è creato un circolo virtuoso: il tutto esaurito nelle strutture alberghiere e non, e una grande ricaduta per l’ economia della città oltre all’affermazione di una nuova immagine di Taranto che prima era solo la città dell’Ilva”.

Spartan Race è la corsa ad ostacoli #1 al mondo per tradizione, appeal e partecipazione. È presente in Italia dal 2014 grazie a innovACTION 11 srl, agenzia di comunicazione di Milano con il compito di sviluppare al meglio il movimento generato nel 2009 negli Stati Uniti da un gruppo di ex militari del Vermont.
Due le prove organizzate in Italia nel 2014 (a Roma, Foro Italico e Stadio Olimpico; e a Milano, Castello Sforzesco e Parco Sempione). Due appuntamenti anche nel 2015 (a Orte, Viterbo, e a Cardano al Campo, Varese, presso il crossodromo Ciglione di Malpensa). Tre, invece, le prove del 2016: accanto alle confermate prove di Orte e Cardano, viene inserita la destinazione Taranto, la città fondata da Falanto (figura della mitologia greca proveniente da Sparta).
Taranto è stata scelta anche come ponte verso la Grecia, per alimentare l'irrobustimento del gemellaggio tra Sparta e lo stesso capoluogo ionico, cha a questo punto non appare utopico. Fulcro dell'evento sarà il Parco Cimino, che è al centro delle aree strategiche.

I numeri di una storia in continua evoluzione:
2009 l'anno di fondazione del circuito
70 i Paesi che nel 2016 ospitano gli eventi
100 le città che fanno attualmente parte della challenge
5 i Continenti toccati: America, Europa, Asia, Oceania, Africa
1.000.000 il numero delle iscrizioni completate nel 2015
15 le destinazioni in Europa Occidentale
3 gli appuntamenti in Italia nel 2016 a due anni dallo sbarco (Roma, aprile 2014)
16.000+ le partecipazioni nel 2016 in Italia: 6.500 Orte, 6.500 Malpensa, 3.000+ Taranto.
Sia a Orte, sia a Malpensa è stato sold-out.
4 le destinazioni in Italia nel 2017
5.094.000 "mi piace" nel mondo su Facebook al 26 settembre 2016
115.399 "mi piace" in Italia su Facebook al 26 settembre 2016
3 le specialità proposte in Europa
a) SPRINT: 5+ km con 15+ ostacoli
b) SUPER: 13+ km con 21+ ostacoli
c) BEAST: 21+ km con 26+ ostacoli
Gli eventi Spartan che stanno spopolando rappresentano per Taranto un nuovo momento speciale. Per l'appuntamento più a Sud d'Europa, la storia, le caratteristiche e le prerogative di Spartan Race sono raccontate e spiegate su:
(gelormini@affaritaliani.it)