A- A+
PugliaItalia
Technological SMEs for Health Industry La settimana delle PMI della Salute

Bari al centro dell’attenzione nel mondo della salute: dal 16 al 20 novembre a Tecnopolis si parla di innovazione in questo delicato settore attraverso la voce dei suoi protagonisti.

All'inaugurazione lunedì 16 alle ore 14.30 ci saranno Ernesto Somma, Presidente di Tecnopolis Pst, Aldo Galeandro, Direttore Scientifico del Dipartimento di Tecnologia Medica di Tecnopolis e Responsabile Scientifico della Sme Week e Annamaria Annicchiarico, Direttore Generale di Tecnopolis.

Interverranno Antonio Decaro, Sindaco di Bari e Domenico Laforgia, Direttore del Dipartimento allo Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e lavoro della Regione Puglia.

Sme Week
 

L’evento è “Technological SMEs for the Health Industry”, il cui comitato scientifico è composto da docenti ed esperti nel campo della ricerca e formazione clinica e scientifica. Medici, ricercatori universitari, personale delle ASL, associazioni di pazienti, associazioni di volontariato dedicate all’assistenza domiciliare, titolari di laboratori, aziende del mondo ICT, imprese innovative con prodotti e servizi dedicati alla salute si ritroveranno in cinque giornate, che si svolgeranno nella sede di Tecnopolis a Valenzano, dedicate a fornire agli addetti ai lavori una fotografia del livello di innovazione già introdotto a favore della diagnosi e della cura e ai non addetti ai lavori un’informazione chiara e completa su quello che sta cambiando.

In ciascuna delle cinque giornate dell’iniziativa organizzata da Tecnopolisil Parco Scientifico e Tecnologico dell’Università di Bari si svolgeranno tre sessioni: la prima, dalle ore 9,30 alle 11, sarà dedicata agli studenti delle scuole superiori; la seconda, dalle ore 11alle 12.30, è rivolta al progetto “Watify” e, infine, nella terza ed ultima, dalle ore 14 alle 19.30, si terranno incontri sul progetto “Smartinno”, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma di cooperazione “IPA Adriatic Cross-Border 2007-2013”. Il consorzio è composto da 18 partner provenienti da 8 Paesi che si affacciano sul mar Adriatico (Italia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia, Slovenia) nato con l'obiettivo di sviluppare un network intelligente per il monitoraggio e la promozione del potenziale di ricerca e innovazione delle PMI in tutta la Regione Adriatica.

Al mattino, sotto l’egida del progetto europeo “Watify” dedicato alla promozione dell’imprenditoria digitale attraverso la proposta di Digital Icons, verranno presentati alle scuole percorsi di auto-imprenditorialità e testimonianze di imprenditori di piccole e medie imprese che operano nel settore dell’innovazione della salute congiuntamente a tematiche di prevenzione dei tumori in età giovanile, grazie alla collaborazione con Lions Club Bari Aragonese  nell’ambito del progetto “Martina”. Si parlerà quindi di buona sanità attraverso l’app “Scegliere salute”, per sensibilizzare le nuove generazioni ai temi della cultura di impresa ci sarà spazio anche per l’esplorazione del “Business planning, business modelling e dello sviluppo internazionale d’impresa”. Si affronterà anche il tema “Polveri e Salute” e infine la tavola rotonda su “Smart moving”, Bari a misura di carrozzina, con un seminario dal titolo “Rivoluziona il rapporto con la tua salute e benessere”.

Tecnopolis bandiere
 

Le sessioni scientifiche, per cui è previsto il riconoscimento di 19,5 crediti ECM, su aree tematiche di approfondimento relative alle nuove tecnologie applicate alla salute, saranno al centro del programma pomeridiano. Grazie ai contributi degli ospiti scelti tra i più autorevoli  nel campo della formazione clinico – scientifica, sia in rappresentanza di diverse professioni sanitarie, sia espressione del mondo della innovazione tecnologica , si apriranno le nuove strade della diagnostica avanzata  e quindi dell’analisi per immagini, delle tecnologie per la riabilitazione lasciando spazio anche all’informatica per la gestione sanitaria del paziente e all’innovativa assistenza home care.  Medici, operatori sanitari, esperti di settore, innovatori, rappresentanti istituzionali, ricercatori interverranno nell’ambito delle cinque macro aree: LInnovazione nella diagnostica di laboratorio; l’Home Care come innovazione nella cura del paziente; Ambiente e salute; Big data e sanità;Informatica e robotica per i processi della salute.

L’iniziativa parte dall’Europa mettendo insieme:

- il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione “Horizon 2020”, che ha fra i suoi obiettivi quello di migliorare la salute e il benessere lungo tutto l'arco della vita, rendendo disponibili dei sistemi sanitari ed assistenziali di alta qualità ed economicamente sostenibili, nonché nuovi posti di lavoro ed opportunità di crescita per tutti i cittadini europei che lavorano nel settore;

 - la Settimana Europea delle Piccole e Medie Imprese (SME Week),  si svolge in 37 paesi europei, importante protagonista della ripresa economica che gioca un ruolo fondamentale nella ricerca di soluzioni innovative e nella predisposizione di nuovi prodotti e servizi.

L’innovazione nel settore della salute ha il potere di aumentare l’efficienza e l’efficacia della cura della persona, sia attraverso passaggi rivoluzionari in prevenzione medica, diagnosi e trattamento, sia attraverso l’applicazione di tecnologia innovativa capace di fare di più con meno risorse, coniugando quindi il bisogno e la legittima domanda dei cittadini di disporre di servizi migliori con le esigenze di compressione o almeno razionalizzazione della spesa.

All’evento sono attesi circa 350 interlocutori qualificati, che si aggiungono ai quasi 50 relatori e componenti del Comitato Scientifico dell’evento: tutti insieme rappresentano un segmento interessante e specializzato, cui indirizzare informazioni e presentazioni di prodotti e servizi.

L’intento di Tecnopolis è verificare l’opportunità di ragionare sull’innovazione tecnologica in ambito medico anche nei prossimi anni, rendendo “Technological Smes for Health Industry” un appuntamento annuale fisso ed un punto di riferimento in Puglia per il mondo della Sanità.

In contemporanea, sempre nella sede di Tecnopolis, il 16 novembre, alle ore 16.30, si inaugura: ‘La sostenibile leggerezza del Design’

a cura di Alfio Cangiani

Enzo Mari ha dichiarato di recente: “Tutti dovrebbero progettare, per non essere progettati…” La maggior parte degli autori coinvolti sono designer e architetti, altri sono semplici curiosi del design.“Pensiamo che tutti dovrebbero poter cambiare il mondo – ha detto Cangiani - così abbiamo lanciato la possibilità anche ad alcuni amanti del design, che solitamente si occupano di altro, di provare ad interpretare oggetti e materiali, sempre con una chiave di lettura sostenibile. Da visionari, ci piace pensare che tutti possano immaginarsi un quotidiano diverso, più a propria misura.” I progetti sono di: Alfio Cangiani, Design Alike, Giovanni Fanelli, Giovanni Grazioso, Domenico Gissi, Incredix (Pino Giacovelli), Elisabetta Liddi, Metriquali, Ri-Lab, Rossella Petronelli, Francesco Poli, Marco Terzi. L’esposizione si potrà visitare sino al 21 novembre dalle ore 16.30 alle ore 19.00; sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00.

Il programma completo è disponibile a questo linkhttp://www.tecnopolispst.it/public/inprimopiano/Programma.pdf 

Tags:
pmivalenzanosalutehealth industrysme-week

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.