Roma
A Roma si riaccende la movida. Palazzo Brancaccio esplode l'Opera follia
One night show ogni giovedì con la trasformazione della dimora storica in un set
Donne mozzafiato, abiti scintillanti, musica, teatro, promesse di ottima cucina, tutto condito da polvere di trasgressione. Roma ritrova il divertimento vero a Palazzo Brancaccio nell'appuntamento Opera, One night show.
Ideata da Roberto Fantauzzi e Fabrizio Simeoni che hanno ripreso il brand internazionale di un filone teatrale e musicale dove l’azione scenica si integra alla perfezione con la musica e il canto alla speciale Opera Buffa si aggiunge il gusto e dello stile made in Italy che si esaltano all'interno di Palazzo Brancaccio, in via Merulana al civico 7, nello storico e fiabesco plesso architettonico. Non casuale, dunque, la scelta della location che tutti i giovedì sera - dalle 21 alle 4 del mattino - si trasforma in un set cinematografico in cui si sviluppano nuove tendenze. Pur non tralasciando il recupero dei migliori valori dello spettacolo dal vivo, unito alle eccellenze musicali e a quelle eno-gastronomiche.
Notti mondane
Insomma, un rendez-vous di gran classe con la mondanità che ritrova finalmente la proprietà del suo significato, in un alveo selezionato della vita notturna. E ogni giovedì va in scena un’Opera prima, nel senso che il pubblico vive un’emozione originale e diversa lungo una locandina di qualità. Gli appuntamenti che si susseguono ogni settimana coordinati artisticamente dall’Accademia degli Artefatti, vedono impiegati artisti anche di caratura internazionale, come nel caso delle Appassionante, un trio di bellissime soprano che rivisitano la musica lirica in versione Pop. Proprio con queste artiste come protagoniste Opera sta per diventare un progetto a carattere nazionale e internazionale che verrà prodotto nei migliori teatri in Italia e all’Estero in concomitanza di grossi happening mondani che le città ospiteranno come il Salone del Mobile a Milano e gli Internazionali di Tennis a Roma.
I prossimi appuntamenti
La prossima serata da non bucare è in calendario giovedì 16 febbraio alle 21. Con un dinner-spettacolo e la presenza di molti Vip la bellissima Giulia Di Quilio, in arte Vesper Julie, la Dita von Teese italiana, presenterà il libro patinato che ha appena dato alle stampe: “Eros e Burlesque”, edito da Gremese che inaugura così la nuova collana dedicata all’erotismo nelle più svariate forme di arte, spettacolo e cultura. La regina del Burlesque di casa nostra, scelta anche da Paolo Sorrentino per il suo film Oscar “La grande bellezza”, ha deciso di scrivere questo libro che è un viaggio nel mondo dell’eros attraverso la storia del Burlesque. Storia, segreti e immagini di una raffinatissima arte che seduce gli uomini e affascina anche le donne. Il Burlesque è seduzione, è spettacolo, è strip-tease, ma è anche (come suggerisce il nome) ironia, scherzo, sberleffo. Nato nell’Ottocento come parodia del teatro serio, si è evoluto nel secolo successivo come provocazione e gioco erotico, definendosi via via in una serie di stilemi e icone: i trionfi di piume, l’incanto assassino delle guêpière e dei tacchi a spillo, le ciglia finte e le nuvole di cipria, il vedo-non-vedo dei locali fumosi e l’estetica provocante delle pin-up.