Cantiere 'Termini'. Un labirinto per stazione - Affaritaliani.it

Roma

Cantiere 'Termini'. Un labirinto per stazione

Al via la riqualificazione della stazione Termini che interesserà tre vie principali: via Giolitti, via De Nicola, via Marsala. via i sampietrini sostituiti con asfalto fonoassorbente, la sistemazione di tombini e caditoie nonché la risistemazione dei marciapiedi. Via Marsal non sarà mai chiusa completamente al traffico ma divisa in due lotti, in modo tale che i taxi possano arrivare dove c'è la loro attuale fermata. Il costo complessivo dei lavori è di 4 milioni di euro stanziati nell'assestamento di bilancio di Roma Capitale.

Cambia completamente anche la viabilità per le tre strade interessate dalla riqualificazione dove non si potrà più sostare e verrà ampliato il parcheggio di piazza dei Cinquecento creando 45 nuovi posti di sosta fruibili gratuitamente per i primi 15 minuti "Kiss & ride".
Nelle vie di accesso alla stazione saranno previste misure per facilitare l'accesso ai disabili e saranno estesi a tutta l'area i percorsi loges per non vedenti gia' realizzati da Grandi Stazioni.
Saranno, inoltre, previste rastrelliere per le bici mentre in via Marsala è già stato ampliato il parcheggio per ciclomotori. Ci sara' una nuova disciplina per i bus turistici e per l'aeroporto, le cui fermate in via Giolitti e via Marsala saranno temporaneamente spostate in via Einaudi e saranno spostate le postazioni del commercio fisso e ambulante dell'area. Per quanto riguarda la viabilita' durante l'intero periodo dell'intervento subira' alcune modifiche. Nello specifico, la chiusura temporanea del traffico, prevista dal 9 settembre al 9 ottobre 2015, in via Marsala, nel tratto compreso tra via De Nicola e via Castro Pretorio porterà a modifiche.

I percorsi alternativi sono: da piazza Indipendenza si prosegue su via San Martino della Battaglia per imboccare a destra via Palestro arrivando a via Castro Pretorio all'altezza dell'incrocio con viale dell'Universita' e viale Pretoriano; da piazza Indipendenza si prosegue su via San Martino della Battaglia superando l'incrocio con via Palestro per imboccare via Castro Pretorio all'altezza dell'incrocio con viale dell'universita' e viale Pretoriano. In via De Nicola i lavori saranno eseguiti lungo l'intera tratta in quattro fasi che prevedono la chiusura di una sola corsia per volta, mantenendo le restanti per il traffico pubblico e privato. In via Giolitti i lavori riguarderanno il tratto compreso tra via Cavour e via Rattazzi, prevedendo la chiusura di una sola corsia per volta, facendo confluire il traffico pubblico e privato in quella rimasta aperta.