Dolce&Gabbana, la prima volta a Roma: 5 giorni di sfilate, dal Foro romano a Castel Sant'Angelo. Show mondiale - Affaritaliani.it

Roma

Dolce&Gabbana, la prima volta a Roma: 5 giorni di sfilate, dal Foro romano a Castel Sant'Angelo. Show mondiale

Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria dal 12 al 16 luglio. Tutti gli eventi speciali, 10 mila camere d'albergo già prenotate

di Redazione Roma

Dolce&Gabbana, la prima volta a Roma: 5 giorni di sfilate, dal Foro romano a Castel Sant'Angelo. Show mondiale

Sarà un dialogo stretto, intimo, tra l'alto artigianato italiano e la bellezza, la storia e il 'genius loci' di Roma. E ad ospitare gli appuntamenti saranno luoghi come Castel Sant'Angelo, la storica via Veneto, il Foro Romano, Villa Adriana a Tivoli, con chiusura in un luogo iconico della capitale, per il momento tenuto segreto alla stampa.

Dal 12 al 16 luglio, ma senza Colosseo

Di certo non sarà il Colosseo, hanno assicurato l'amministratore delegato e il direttore generale della maison, nel corso della conferenza stampa di presentazione nella Sala delle Bandiere, in Campidoglio, degli eventi 'Dolce&Gabbana Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria' in programma a Roma dal 12 al 16 luglio e patrocinati da Roma Capitale.

Dolce&Gabbana e le trame tra la storia dell'alta moda italiana

La casa di moda fondata e guidata da Domenico Dolce e Stefano Gabbana sceglie la capitale come nuova tappa del suo Grand Tour d'Italia, un progetto inaugurato nel 2012 e subito pensato e organizzato come un vero e proprio 'viaggio' attraverso i molteplici territori del 'bello' e le meraviglie del Paese.  La scelta di Roma riflette "il desiderio di Dolce&Gabbana di tessere trame tra la storia dell'alta moda italiana, il folclore locale, la maestosità della città, le espressioni artistiche del sacro e l'immaginario  cinematografico da sempre legato ai luoghi della Capitale".

Si riparte da via Veneto

Ci saranno numerosi ospiti internazionali, che il 12 luglio verranno accolti con uno speciale evento inaugurale in via Veneto, già simbolo della Dolce Vita, e qui - tra realtà e finzione - tornerà a vivere la magia che nelle notti romane degli anni 50 e 60 ha fatto sognare le star estere e i grandi attori italiani.

Villa Adriana, è qui l'alta gioielleria

Il 13 luglio sarà la volta della presentazione della Collezione Dolce&Gabbana Alta Gioielleria che si terrà presso Villa Adriana a Tivoli, il luogo dell’'otium' dell’imperatore Adriano da cui prende il nome. Le nuove creazioni uniche di Dolce&Gabbana Alta Gioielleria verranno svelate nel suggestivo Teatro Marittimo.

Il 14 luglio al Foro Romano

Poi, la sera del 14 luglio la Collezione Dolce&Gabbana Alta Moda sfilerà tra le gloriose rovine del Foro Romano, centro politico, economico e religioso di Roma per gran parte della sua storia.

Il 15 luglio a Castel Sant'angelo

Il 15 luglio evento in quello che è stato mausoleo, castello, residenza pontificia: Castel Sant'Angelo, con il suo ponte, che dalle glorie dell'Impero alla solennità del Vaticano, è stato, ed è, il simbolo della grandezza ininterrotta di Roma. La Collezione Dolce&Gabbana Alta Sartoria sfilerà su Ponte Sant’Angelo, sotto lo sguardo misterioso degli angeli scolpiti dal Bernini e dai suoi allievi di bottega.

Top secret la chiusura del 16 luglio

Infine, il 16 luglio si concluderà il programma degli eventi con una festa finale suggellando la celebrazione dell’estro e della maestria espresse dalle creazioni uniche della maison.       

Onorato: "E' il frutto di un lungo lavoro che stiamo portando avanti da oltre tre anni"

Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi di Roma: "Abbiamo voluto fortemente ospitare a Roma un evento unico a livello mondiale. Non è un caso se Dolce&Gabbana, che non aveva mai sfilato nella Capitale, abbia deciso di venire qui per l'attesissimo Grand Tour e di portare la mostra, già destinata a New York, per tre mesi". Per Onorato, questo "è il frutto di un lungo lavoro che stiamo portando avanti da oltre tre anni per dimostrare quanto Roma sia affidabile, efficiente e organizzata. Roma non è più la città dei 'no', ma una metropoli internazionale dove i grandi eventi contribuiscono alla crescita della Capitale. Abbiamo messo a disposizione le location migliori, luoghi unici che nessun'altra città al mondo può vantare". Sarà quindi "una grande vetrina promozionale che genererà ricadute economiche, con oltre 10mila camere di alberghi già prenotate, occupazionali, grazie a migliaia di nuovi posti di lavoro necessari, e un prezioso ritorno d’immagine".