Roma
Il Commissario accentra i poteri del Giubileo. L'Ufficio Speciale passa sotto diretto controllo di Tronca
Passa sotto il controllo diretto del commissario straordinario capitolino l'Ufficio speciale Giubileo, istituito dall'ex sindaco Ignazio Marino con la funzione, tra le altre, del coordinamento generale del piano organico degli interventi per l'Anno santo. Con un'ordinanza firmata oggi, Francesco Paolo Tronca ha "sottratto" l'ufficio speciale dal controllo affidato da Marino alla direzione generale capitolina guidata dal segretario generale Serafina Buarnè, e lo ha collocato nell'ambito del Gabinetto del commissario.
"In considerazione della rilevanza strategica delle funzioni attribuite all'ufficio Speciale Giubileo - si legge nell'ordinanza - si ritiene necessario collocare il predetto Ufficio nell'ambito dell'Ufficio di Gabinetto al fine di assicurare il diretto esercizio, da parte del Commissario, delle funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo sulle Strutture interessate dalla gestione del piano giubilare". Nelle intenzioni di Tronca, che ha già tra le sue "deleghe" i rapporti con la Commissione bilaterale Italia-Santa Sede per il Giubileo, "tale collocazione consentirà di assicurare al meglio la più ampia sinergia con le funzioni di supporto giuridico-amministrativo e di coordinamento operativo degli Eventi Giubileo, già in essere presso gli Uffici di Gabinetto, nonché un più forte raccordo con le strutture deputate alla realizzazione degli interventi giubilari".
Alla direzione dell'ufficio speciale Giubileo, Tronca ha confermato Virginia Proverbio, dirigente amministrativo, che già per l'Anno Santo del 2000 fu a capo del coordinamento generale delle strutture comunali per la definizione e l'attuazione del Programma per Roma Capitale ed il Piano Giubileo in raccordo con il Commissario Straordinario del governo e l'omologo ufficio istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri.