Roma
Il Gladiatore in concerto al Circo Massimo. Maxi schermo e orchestra dal vivo
Roma cornice perfetta per il film di Ridley Scott: il Gladiatore al Circo Massimo su mega schermo
Una cornice d'eccezione per uno spettacolo fuori dal coro: Roma ospita “Il Gladiatore in concerto”. Il kolossal di Ridley Scott sarà proiettato su un maxi-schermo al Circo Massimo l'8 e 9 giugno, mentre un'orchestra di 200 musicisti e coristi interpreterà dal vivo la colonna sonora originale del film.
A darne l'annuncio su Facebook, il consigliere capitolino M5S Carola Penna: “Per la prima volta in Italia, 200 musicisti e coristi dell’Orchestra Italiana del Cinema eseguiranno la colonna sonora del film di Ridley Scott, composta da Hans Zimmer e Lisa Gerrard. L’esecuzione avverrà in sincrono con la proiezione dell’intero film Universal Pictures e Paramount Pictures, vincitore di 5 premi Oscar, su uno schermo gigante in alta definizione: una perfetta sinergia di musica e immagini che darà vita ad una atmosfera indimenticabile. La formazione sarà diretta dal Maestro Justin Freer e vedrà l'eccezionale partecipazione della cantante originale del film Lisa Gerrard (vincitrice del Golden Globe e nominata all’Oscar). 'Il Gladiatore in Concerto', uno spettacolo di portata mondiale che vede la città eterna protagonista. Appuntamento al Circo Massimo, per il ritorno di Massimo Decimo Meridio".
Ad accompagnare gli spettatori, l'Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.), primo ensemble sinfonico italiano ad essersi dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore. L’Orchestra è infatti nata nell’ambito del Forum Music Village, lo storico studio di registrazione fondato alla fine degli anni Sessanta da quattro pietre miliari della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis Bacalov. Impegnata su un vasto programma di colonne sonore, l’Orchestra presta una particolare attenzione al repertorio storico italiano, e grazie alla collaborazione di esperti del settore ha recuperato partiture di capolavori non pubblicati e/o mai registrati, con il sostegno di numerose associazioni, fondazioni e archivi pubblici e privati.
Nel corso della sua attività, l’OIC è stata sostenuta da prestigiose istituzioni italiane, tra le quali Presidenza della Repubblica, Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, Ministero dello Sviluppo Economico, Unesco, Fondazione Federico Fellini, Fondazione Italia Cina, Cinecittà Luce e Centro Sperimentale di Cinematografia.
Tra i lavori presentati, lo spettacolare concerto multimediale Il suono del Neorealismo (Roma, 2010), Cinematology (Beijing International Film Festival, 2011); The Artist (Ravello Festival, 2012); Beyond La Dolce Vita (UCLA Los Angeles, 2013); La febbre dell’oro di Charlie Chaplin (Auditorium Parco della Musica Roma, 2015); Harry Potter e la Pietra Filosofale in concerto (Roma 2016; Milano 2017), Harry Potter e la Camera dei Segreti.