Ma quali gerani? Si chiamano Pelargoni “E le varietà più antiche le produco io” - Affaritaliani.it

Roma

Ma quali gerani? Si chiamano Pelargoni “E le varietà più antiche le produco io”

250 specie in una piccola azienda di Nettuno

di Tita Poli

Tutti li chiamano “gerani”, in realtà, le piante che invadono con infiorescenze colorate terrazze e giardini, sono “pelargoni”. Quasi nessuno lo sa, eppure si tratta di due varietà della stessa famiglia, le geraniacee, assolutamente differenti, con origini territoriali diverse e diverse esigenze di coltivazione.
Il geranio ha origini montane o boschive, predilige l'ombra, e resiste al gelo, il pelargonio, invece, arriva dai Paesi del sud, Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia, Asia Minore, ama il sole e teme il freddo e l'umidità. Una confusione generata e alimentata dal mercato vivaistico che ha letteralmente scambiato un fiore per un altro.
A svelare la verità è Tiziana Meluzzi, collezionista e produttrice di gerani e pelargoni antichi: nella sua piccola azienda famigliare di Nettuno insieme al marito coltiva circa 250 varietà di pelargoni, alcuni dei quali antichissimi, specie rarissime e fuori dal commercio tradizionale.
“Ricordo quando da bambina pulivo le foglie delle piante di mia nonna”, racconta Tizia. “Ho sempre avuto una grande passione per i gerani e i pelargoni, nel tempo la mia collezione si arricchiva di esemplari meravigliosi fin quando ho deciso di creare un piccolo vivaio, coltivando e riproducendo a ciclo naturale”.
Nasce così, nel 2003 “L'Antico Fiore”: in una serra da 600 mq lungo lo Stradone Sandalo di Levante, vengono curati 25mila vasi e custoditi nel tempo. “Contrariamente a quanto si pensa, il pelargonio non è una pianta stagionale, si può mantenere e collezionare, a patto che si rispettino alcune attenzioni”. E nella serra dai mille colori Tiziana conserva infatti anche piante nate venti anni fa. “Piante Madri”, da cui estrapolare talee per la riproduzione. Quelle più grandi arrivano fino ad una dimensione di due metri per due.
Ma come si fa a distinguere un geranio da un pelargonio? “E' molto semplice: tutte e due le piante fanno fiori con cinque petali. Ma mentre nei gerani sono tutti uguali, nei pelargoni i due petali superiori sono diversi da quelli inferiori per forma e per colore. I gerani sono piante rustiche, tappezzanti e perenni. Senz'altro diverse da quelle che siamo soliti invasare sui balconi”, spiega Tiziana.
Nella collezione dell'Antico Fiore pelargoni ormai introvabili, come la “Petit Pierre” una miniatura con foglie piccole piccole verde mela, fiorellini rosa acceso, o il pelargonio a foglia profumata “Hasby” che produce una fioritura imperiale di color porpora acceso con l'occhio nero. E ancora il geranio “Maderese”, originario dell'isola di Madeira, il più grande al mondo con un'infiorescenza che può arrivare a un diametro di 80 centimetri e due metri di altezza.
Una enorme varietà di esemplari, con prezzi che possono variare dai 4 ai 120 euro.