Porte aperte alla "Nuvola". I gioielli dell'Eur si mettono in mostra - Affaritaliani.it

Roma

Porte aperte alla "Nuvola". I gioielli dell'Eur si mettono in mostra

Inps ed Eur Spa aprono le porte dei loro edifici sabato 21 maggio e offrono la possibilità di visitare i palazzi e i musei del quartiere dell'Eur. L'ingresso - dalle 10 alle 21 - sarà gratuito e si potranno visitare varie strutture: l'archivio centrale dello Stato, il museo nazionale preistorico etnografico, il museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, il museo nazionale dell'alto Medioevo, il cantiere del nuovo centro congressi 'la Nuvola', il palazzo degli uffici di Eur Spa e il rifugio antiaereo sotterraneo. Oltre a questi edifici ci sono anche quelli aperti al pubblico dall'Inps con l'iniziativa chiamata 'WelfArte': a Roma il palazzo dove ha sede l'istituto di previdenza in piazza delle Nazioni Unite, a Milano il palazzo di piazza Missori, a Firenze il palazzo Pazzi, ad Anagni il convitto Principe di Piemonte e ad Arezzo il collegio di Santa Caterina. Nel palazzo sede dell'Inps a Roma sarà possibile vedere alcuni pezzi della collezione Barberini Sciarra di Colonna e saranno esposte anche alcune opere di Guttuso, Francalancia, Dorazio e Turcato.
A presentare questa iniziativa sono stati questa mattina il presidente dell'Inps, Tito Boeri, e il presidente di Eur Spa, Roberto Diacetti.

Boeri ha voluto sottolineare come questo patrimonio artistico a disposizione dell'Inps "non sia una garanzia delle pensioni dell'istituto. Può essere valutato in una decina di milioni, numeri nettamente inadeguati per poter svolgere alcune funzioni". Il costo complessivo di questa operazione, secondo Boeri, sarà di "50mila euro, compreso il personale e l'allestimento", per un totale di circa 70 opere esposte. "Trasparenza - ha esordito Boeri - vuol dire tante cose e vuol dire anche mettere in mostra i gioielli. Molte delle opere d'arte esposte hanno un messaggio legato alla attività dell'istituto perché parlano di lavoro e previdenza".
L'obiettivo, secondo Diacetti, è quello di "rendere note opere e palazzi che ospitano le due organizzazioni e che molto spesso sono sconosciuti ai cittadini", oltre a "far scoprire un quadrante di Roma conosciuto molto come quadrante direzionale e del business, ma che molto spesso alcuni pensano ancora come una zona periferica".
"Chi ha il privilegio di lavorare in questi palazzi ogni giorno - ha aggiunto Diacetti - è a contatto con la storia e vorremmo che questo fosse ad appannaggio di tutti".
"Nelle giornate del 21 e del 22 - ha concluso - ci sarà anche un evento sportivo con le gare di Triathlon. Se Roma otterrà le Olimpiadi del 2024, l'Eur ospiterà tre discipline come pallavolo, hockey su prato e triathlon".

"Siamo oltre il 95% del completamento della 'Nuvola' di Fuksas. Siamo nell'ordine delle idee di programmare nei prossimi giorni l'inaugurazione. Oggi non vi do la data, ma siamo veramente molto vicini. Io ho detto entro l'anno, probabilmente sarà anche prima. Entro l'anno Roma avrà un asset congressuale per competere in un mercato con altre grandi capitali europee". Lo ha dichiarato il presidente di Eur Spa, Roberto Diacetti, parlando dell'avanzamento dei lavori per il nuovo centro congressi 'la Nuvola'.
A chi gli chiede come risponde alle polemiche sollevate dal candidato sindaco Giorgia Meloni sull'opera, Diacetti risponde: "Io faccio il manager, non faccio politica. A me e ad Eur Spa il compito di gestire al meglio questa opera per fare in modo che Roma possa incrementare il proprio Pil e possa portare molti congressi nella città".