Roma
Tre milioni per il Gemelli. Pronto Soccorso show
Cambiano volto il Dipartimento di Emergenza (DEA) e il Pronto Soccorso del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” alla vigilia del Giubileo Straordinario della Misericordia. Questa mattina il taglio del nastro e la benedizione degli ambienti ristrutturati e rinnovati. I lavori, realizzati in totale via di urgenza, sono stati finanziati dalla Regione Lazio grazie a un’anticipazione del Ministero della Salute dei fondi di 3^ fase ex art. 20 per quasi 3 milioni di euro, con un copertura economica del 5% da parte del Policlinico. Obiettivo delle opere di riqualificazione e ampliamento del DEA è di migliorare e gestire il flusso degli accessi del Pronto Soccorso.
Le opere di ristrutturazione hanno riguardato la Sala attesa (dai precedenti 50 a 100 posti, + 100%); l’Area attesa Barellati (da 5 a 13 posti + 162% e da 25 a 90 metri quadrati, + 260%); l’Area Osservazione Breve Intensiva-OBI (da 6 a 12 posti, + 100%, e da 70 a 120 metri quadrati, + 71% ); l’Area Triage; il Pronto Soccorso Ordinario; il Pronto Soccorso Pediatrico; gli Ambulatori visita; gli Ingressi dedicati. In totale gli interventi sono stati effettuati su 1350 metri quadrati, che rappresentano il 50 % della superficie complessiva del DEA (precedente all’ampliamento). Le opere di ampliamento hanno riguardato la Camera calda (di 140 metri quadrati); la Camera calda pediatrica; la Sala attesa, per un totale di 310 metri quadrati (+12% della superficie complessiva del DEA, precedente all’ampliamento); infine sono stati realizzati adeguamenti per l’Area attrezzata dedicata alle Maxi Emergenze, che può impiegare fino a 500 metri quadrati nel piazzale esterno (per attività logistiche e decontaminazione) e può ospitare fino a 14 posti letto all’interno della Sala d’attesa, opportunamente svuotata dalle sedute (appositamente amovibili).
Ogni anno sono circa 80.000 le persone che accedono al Pronto Soccorso del Gemelli: di questi circa 12.000 si rivolgono direttamente al Pronto Soccorso Ostetrico dedicato, già attivo da alcuni mesi, mentre 11.000 sono persone con età minore di 14 anni che potranno beneficiare del nuovo Pronto Soccorso Pediatrico. Nel 2015 gli accessi al Pronto Soccorso generale sono aumentati del 6 %, in particolare per quanto riguarda i codici rossi e gialli, quindi i pazienti più gravi. Inoltre è aumentato del 34% il trasporto dei pazienti tramite il 118 e del 9% i trasferimenti da altre strutture, rafforzando ulteriormente il ruolo di Hub. Il DEA del Policlinico Gemelli costituisce infatti un importante Hub di riferimento regionale per il trattamento del paziente politraumatizzato. È stata inoltre realizzata un’area per l’Osservazione temporanea, denominata OBI, con 12 postazioni che accoglieranno pazienti che necessitano di uno stazionamento in pronto soccorso finalizzato alla conclusione delle indagini diagnostico-terapeutiche finalizzate alla dimissione.
Il nuovo Pronto Soccorso del Gemelli è stato realizzato nel tempo record di 139 giorni lavorativi, festività comprese: inizio lavori lo scorso 18 giugno, fine lavori il 4 dicembre 2015. Sono state 60 le maestranze impegnate in un doppio turno di cantiere (7-16; 16-24); 320 le ore di lavoro notturne e 40 giorni di lavoro nei fine settimana; 15 i tecnici impegnati tra ingegneri e architetti e altri specialisti.