Un distintivo per i pellegrini. Giubileo, rinasce il "testimonium" - Affaritaliani.it

Roma

Un distintivo per i pellegrini. Giubileo, rinasce il "testimonium"

Diffusi a Roma dal XII secolo per identificare e gratificare i pellegrini durante il loro viaggio, del "testimonium" e ne era perso il ricordo. A metà tra distintivo e medaglia erano realizzati dalle officine specializzate dei “medajari” romani, fabbricanti di medagliette devozionali. Venivano poi distribuiti dai canonici della Basilica Vaticana ai pellegrini che li fissavano al mantello, alla borsa o al petaso (il copricapo a falde larghe da annodare sotto il mento) e li custodivano quale testimonianza del proprio pellegrinaggio a Roma.
Il Testimonium ridiventa oggi simbolo della tradizione spirituale cristiana e prezioso ricordo del pellegrinaggio a Roma durante il Giubileo.

L’antico documento storico, simbolo di devozione a metà fra il distintivo e la medaglia, rappresenta al dritto l’effige dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, individuabili in alto dalla legenda “S. PETRVS S. PAVLVS”, oggi divenuta quasi illeggibile, e sul rovescio (completamente liscio in origine), il logo ufficiale della Biblioteca Apostolica Vaticana e il copyright, a dimostrazione e garanzia dell’autenticità della riproduzione. L’esemplare originale proviene dagli Archivi del Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana, che per la prima volta ne ha autorizzato la replica fedele, e rappresenta un eccezionale prodotto ufficiale realizzato per il Giubileo della Misericordia.