Un opera per Papa Francesco. La "missa" del Maestro Morricone - Affaritaliani.it

Roma

Un opera per Papa Francesco. La "missa" del Maestro Morricone

Il 10 giugno alle 18 nella Chiesa del Gesù a Roma, sarà eseguita la Prima della "Missa Papae Francisci. Anno duecentesimo a Societate Restituta", scritta Ennio Morricone. Sarà lo stesso Maestro a dirigere l'Orchestra Roma Sinfonietta, formata da 38 elementi, e i due cori composti da cento coristi provenienti dall'Accademia di Santa Cecilia e dal Teatro dell'Opera di Roma. L'omaggio a Papa Francesco di "un laico che ha avuto un'educazione cattolica, che non va a messa, che da giovane stringeva il rosario per i morti della guerra".
Lo scrive l'Osservatore Romano, che spiega come la composizione sia anche "l'omaggio ai duecento anni dalla ricostituzione dell'ordine dei gesuiti, quello di Francesco, con un lieve ritardo l'anniversario cadeva lo scorso anno dovuto a un problema di salute di Ennio: tutto superato".

"Ma la dedica comprende anche la compagna di una vita: Maria, la moglie del grande compositore", sottolinea il giornale della Santa Sede. "E' una croce che suona, non mi risulta - ha spiegato il maestro descrivendo la 'Missa Papae Francisci in un'intervista concessa a Valerio Cappelli sul numero del 31 maggio della 'Lettura', l'inserto del 'Corriere della sera' - che esistano precedenti: i due corni con due melopee diverse, poi la tromba che fa un suono sommesso, leggero, e la verticalita' dell'orchestra. Alla fine prende forma la croce e si creano dodici suoni diversi, come i multipli di tre. Ho scritto pensando alla Trinita'".