Finanza
Wall Street ieri ha chiuso in forte calo
La seduta di ieri a Wall Street e' finita in forte calo a causa del crollo del greggio, tornato sotto i 30 dollari al barile per la prima volta dal 21 gennaio scorso. Non hanno aiutato le trimestrali deludenti da parte di due dei principali gruppi petroliferi al mondo. L'americana Exxon Mobil (-2,23%) ha registrato utili trimestrali in calo del 58% e per la prima volta in 16 anni ha dovuto sospendere il piano di riacquisto di azioni proprie. La rivale britannica BP (-8,45% al Nyse) nel 2015 ha registrato la piu' grande perdita annuale da oltre 20 anni. I conti delle due aziende sono arrivati dopo quelli di lunedi' scorso di Chevron (-4,75%), che aveva annunciato la prima perdita trimestrale dal 2002. Quest'ultimo gruppo ieri e' stato bocciato insieme ad altre 19 aziende del settore energetico da Standard & Poor's, secondo cui il forte calo del greggio pesera' per anni sulle prospettive di quelle aziende. Non a caso ieri il settore che ha sofferto di piu' e' stato proprio quello energetico (-3,3%), davanti solo a quello finanziario (-2,6%). Quello che si e' difeso e' stato quello delle utility (+0,44%). Tutto cio' non ha fatto altro che riaccendere i timori per un peggioramento dell'economia globale, Cina in primis. Il 'falco' Esther George, presidente della Federal Reserve di Kansas City e membro votante del braccio di politica monetaria della Fed, ieri ha spiegato che la recente volatilita' sui mercati non sorprende e che non e' necessariamente preoccupante. Lei confida nella tenuta dell'economia Usa, motivo per cui spinge per un graduale rialzo dei tassi nel corso del 2016. Arrivato a cedere 340 punti, il Dow Jones ne ha lasciati sul terreno 295,64, l'1,8%, a quota 16.153,54. L'S&P 500 ha perso 36,35 punti, l'1,87%, a quota 1.903,03. Il Nasdaq ha registrato una contrazione di 103,42 punti, il 2,24%, a quota 4.516,95. Il petrolio ha perso quota per il secondo giorno di fila. Dopo il -6% di lunedi', ieri il contratto a marzo e' scivolato del 5,5% a 29,88 dollari al barile.
