Morta Anna Laura Braghetti, chi era l'ex brigatista che fu la carceriera di Aldo Moro

Il legale della scorta dell'ex presidente della Dc: "Non era certo una crocerossina"

di Marco Santoni
News

Morta Anna Laura Braghetti, l'omicidio Moro e non solo. Una figura chiave delle Brigate Rosse

Anna Laura Braghetti è morta, aveva 72 anni. L'ex brigatista è scomparsa in seguito a una malattia. Il suo nome è tristemente famoso in quanto fu una delle persone coinvolte nell'omicidio di Aldo Moro. Si tratta di una figura centrale nella storia delle Brigate Rosse. "Non è quella sorta di crocerossina apparsa nel film di Bellocchio. Partecipò - sostiene l'avvocato Valter Biscotti, legale dei familiari della scorta di Moro - all'omicidio di Vittorio Bachelet e ha avuto un ruolo importante nel rapimento di Aldo Moro perché non solo era l'intestataria dell'appartamento di via Montalcini ma è una delle tre persone che hanno ascoltato la voce del presidente Dc all'interno della prigione del popolo".

Leggi anche: Garlasco, De Rensis sbotta in tv: "Notifica in ritardo a Sempio? Trasecolo. La scusa dei pomodori, dai..."

Anna Laura Braghetti, durante il sequestro Moro, faceva da copertura agli altri tre brigatisti nell'appartamento, facendosi passare secondo le indagini come la fidanzata dell'ingegner Altobelli poi identificato anni dopo in Germano Maccari all'epoca militante della FCA. Divenuta clandestina dopo la morte di Moro, partecipo' alla sparatoria del 3 maggio 1979, durante l'irruzione a piazza Nicosia a Roma alla sede della Democrazia Cristiana, aprendo il fuoco insieme a Francesco Piccioni contro la Volante della polizia di Stato che era accorsa. Nella sparatoria morirono gli agenti Antonio Mea e Piero Ollanu.

Il 12 febbraio 1980, insieme a Bruno Seghetti, ha partecipato all'omicidio del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura Vittorio Bachelet. Fu arrestata il 27 maggio dello stesso anno e condannata all'ergastolo. Ha sposato Prospero Gallinari da cui poi si è separata. Non ha usufruito di sconti di pena ma è stata ammessa alla libertà condizionata nel 2002 dopo 22 anni di carcere e si è dedicata ad attività sociali.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE "NEWS"

Tags: