Ad Ancona alla Chiesa del Gesù la mostra “Germogli del Possibile”
Undici artisti per raccontare la città oltre la superficie, in una collettiva d’arte aperta fino al 30 novembre
Sabato 15 novembre alle 17.30 una folla numerosa ha preso parte al vernissage di “Germogli del Possibile”, la collettiva d’arte dedicata alla città di Ancona e ospitata nella suggestiva Chiesa del Gesù. Un’apertura memorabile che ha superato ogni aspettativa, trasformando la serata in un vero e proprio rito collettivo di partecipazione, stupore e condivisione.
La presentazione è iniziata all’esterno della chiesa, nel pronao, con la porta principale chiusa, dove Rosalba Rossi (presidente di Endeca | Agitatore Culturale ETS) e Giovanna Bora Saracinelli di Annatildestudio hanno introdotto il pubblico al senso profondo dell’iniziativa. Un discorso solenne che ha guidato i visitatori dentro il significato di “Germogli del Possibile”: un invito a guardare Ancona con occhi nuovi, a ritrovare la sua parte invisibile e possibile attraverso gli sguardi degli artisti.
Quando le porte si sono finalmente aperte, il pubblico è stato accolto da un'atmosfera dal forte impatto emotivo: luci soffuse disegnate con cura rendevano vibrante lo spazio barocco, mentre le strutture ispirate ai confessionali ospitavano le opere degli artisti come fossero reliquie contemporanee, illuminate ciascuna in un proprio “scrigno”.
Le architetture nere, verticali, raccolte sotto la cupola al centro del transetto della chiesa, hanno definito un percorso immersivo e intimo, che ha conquistato immediatamente i visitatori.
Presenti all’inaugurazione diversi rappresentanti del Comune di Ancona, tra cui Marta Paraventi, Assessore alla Cultura, Viviana Caravaggi Vivian, dirigente del Settore Cultura e Turismo e Sergio Sparapani dell’Ufficio Turismo. Intervenuto anche Luigi Conte, presidente del Parco del Conero.
Un segnale forte dell’attenzione dell’amministrazione e delle istituzioni locali verso un evento che sta già diventando simbolo della nuova vitalità culturale della città, candidata a Capitale della Cultura 2028.
Tra le opere e gli interventi, ha destato particolare interesse e commozione la performance dell’artista ed attrice Giorgia Di Girolamo: chiusa e bendata all’interno di uno dei confessionali, accoglieva un visitatore alla volta, invitandolo a raccontare un ricordo personale e felice legato ad Ancona o alla propria città di origine. Un’esperienza toccante, quasi liturgica, che ha incantato ed emozionato profondamente il pubblico, creando una fila ininterrotta per tutta la durata dell’evento.
Il vernissage è stato anche l’occasione per incontrare tutti gli altri artisti, protagonisti della collettiva: Francesca Bianchelli, Rodrigo Blanco, Francesco Colonnelli, Allegra Corbo, Nicola Farina, Roberto Giacomucci, Marco Montenovi, Giulia Mugianesi, Marta Palmieri e Paola Tassetti.
Molti di loro erano presenti e hanno dialogato con i visitatori, offrendo brevi spunti di riflessione sulle proprie opere, lasciando tuttavia ogni spettatore libero di interpretarne e leggerne il significato.
Nel corso della serata è stato distribuito ai visitatori il “messalino” della mostra, una pubblicazione che raccoglie tutti i contributi critici firmati da Marino Capretti, Donatella Caprioglio, Giacinto Di Pietrantonio, Federica Lazzarini, Marta Magagnini, Franco Mercuri, Gianluigi Mondaini, Nicoletta Rosetti, Rosalba Rossi e Annalisa Trasatti. Un piccolo tascabile prezioso che accompagnerà il pubblico nella lettura dei temi, delle sensibilità e delle direzioni interpretative della collettiva.
Per tutta la durata dell’evento la Chiesa del Gesù è rimasta gremita. Lunghe file, pubblico eterogeneo, giovani, artisti, professionisti, appassionati d’arte: uno scenario che conferma la capacità dell’iniziativa di intercettare un bisogno diffuso di cultura, incontro e partecipazione.
“Germogli del Possibile” proseguirà fino al 30 novembre 2025 e, in occasione del finissage, verrà presentato ufficialmente il catalogo completo della mostra, che raccoglierà le opere, i testi critici e l’intero racconto corale dell’iniziativa.
La collettiva è organizzata da Endeca | Agitatore Culturale ETS dell’arch. Franco Mercuri e della dott.ssa Rosalba Rossi, ideata da Roberto Giacomucci con la partecipazione di Annatildestudio e dell’arch. Lucio Clementi, e gode del patrocinio di Comune di Ancona, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Consiglio Regionale delle Marche, Ente Parco del Conero e del sostegno del Lions Club Ancona Colle Guasco, Giromari, Banca Mediolanum Ufficio Consulenti Finanziari Pesaro, Bold Group, Ciavattini Garden e Forno Sammarco di Antonio Cera.