Antitrust, sanzione da 936 milioni a sei compagnie petrolifere. Ci sono anche Saras, Eni e Q8: ecco tutti i nomi

L'Antitrust ha comminato una sanzione di oltre 936 milioni complessivi a Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa restrittiva della concorrenza.

di Sandro Mantovani
Economia

Antitrust multa per 936 milioni in totale Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil

Dall’istruttoria dell'Autorità garante della Concorrenza, avviata grazie a un whistleblower, è emerso che i principali operatori petroliferi si sono coordinati per determinare il valore della componente bio inserita nel prezzo del carburante.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria nei confronti di Eni, Esso, Ip, Iplom, Q8, Saras e Tamoil (per quest’ultima anche con riferimento alle condotte di Repsol, ora da essa acquisita), le più importanti compagnie petrolifere operanti in Italia. L’Autorità ha accertato un’intesa restrittiva della concorrenza nella vendita del carburante per autotrazione per tutte le parti, fatta eccezione per Iplom e Repsol.

LEGGI ANCHE: Ex Ilva, Jindal verso la rinuncia. Il futuro di Taranto è un rebus: c'è tempo fino a mezzanotte

Per questo motivo ha sanzionato le società per un totale complessivo di 936.659.087 euro. In dettaglio ha sanzionato Eni per 336.214.660 euro, Esso per 129.363.561 euro, Ip per 163.669.804 euro, Q8 per 172.592.363 euro, Saras per 43.788.944 euro e Tamoil per 91.029.755 euro.

La nota diffusa da Saras: "Da noi piena collaborazione con l'AGCM"

"In relazione alla decisione annunciata oggi dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) riguardante una presunta intesa sui biocarburanti, Saras precisa di non condividerne i contenuti. Saras ha prestato piena collaborazione con l’AGCM nel corso del procedimento, illustrando in tale sede le ragioni per cui la tesi accusatoria dell’Autorità è infondata e l’assoluta estraneità di Saras rispetto alla condotta contestata. La Società ribadisce di aver sempre agito nel pieno rispetto della normativa antitrust e si riserva di impugnare il provvedimento nelle competenti sedi". Lo si legge in una nota diffusa da Saras. 

 

Tags: