Black Friday: storia, numeri e tutto quello che c'è da sapere sulla settimana di sconti più attesa dell'anno

Anche quest'anno è iniziato il periodo di promozioni che anche in Italia è diventata l'occasione perfetta per risparmiare sui regali di Natale

di Matteo Posci
Economia

Black Friday: storia, numeri e curiosità sulla settimana di sconti. Lunedì arriverà poi il Cyber Monday

Black Friday è il nome con cui negli Stati Uniti ci si riferisce dagli Anni 50 al primo venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento, ovvero quel periodo dell'anno in cui gli americani per tradizioni acquistano i regali di Natale approfittando dei saldi.

Da diversi anni, poi, il Black Friday è seguito il lunedì successivo dal Cyber Monday. In questo giorno ad essere scontati sono soprattutto i prodotti di elettronica. Black Friday e Cyber Monday insieme compongono la Cyber Week.

Leggi anche: Black Friday, si spenderanno 3 miliardi di euro: dalla friggitrice ad aria al televisore, ecco gli oggetti più desiderati

Va detto che il termine Black Friday è diventato di uso comune anche in Italia solo di recente con l'esplosione dell'e-commerce e le promozioni online delle grandi multinazionali. Si può dire infatti che il Black Friday sia arrivato ufficialmente nel nostro Paese nel 2011.

Leggi anche: Black Friday 2025, si parte: le migliori occasioni su Amazon e come proteggersi dalle truffe

L'origine del nome è piuttosto incerta. Per alcuni è un riferimento giocoso al venerdì nero delle Borse, ovvero quei momenti che a partire dal 1869 si sono purtroppo spesso ripetuti nella storia in cui i valori dei titoli azionari crollano. Un seconda ipotesi è che il termine sia nato a Philadelphia e deriverebbe dagli ingorghi e dal traffico dovuti alla massa di persone che si riversano nei negozi per gli acquisti di Natale. Per altri, invece, il nome Black Friday è un riferimento ai libri contabili dei commercianti in cui le perdite si segnavano in rosso mentre le entrate in nero.

Leggi anche: Black Friday, la truffa del “prezzo prima/prezzo dopo" e quegli ingannevoli "solo per oggi"

Stando ai dati di Saleforce, durante la Cyber Week 2024 si sono raggiunti oltre 314 miliardi di dollari di spese globali, di cui 74 miliardi solo il Black Friday. L'anno scorso secondo NielsenIQ in Italia sono stati spesi 472 milioni di euro durante la settimana di sconti (+ 4,9% rispetto al 2023). Tra i prodotti la cui richiesta aumentata in misura maggiore figuravano elettrodomestici per la cucina, friggitrici ad aria e tablet. L'abbigliamento resta comunque il prodotto più acquistato.

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
black friday