Economia
Black Friday, la truffa del “prezzo prima/prezzo dopo" e quegli ingannevoli "solo per oggi"
La guida per evitare di finire in trappola, un mare di offerte e promozioni ma anche di strategie poco genuine

Black Friday, sconti e offerte ma anche truffe e inganni. Tutti i rischi (nascosti)
Ormai il Black Friday è diventato il giorno più atteso dell'anno per chi deve fare acquisti (Natale a parte) e ha superato anche i classici saldi di fine stagione. Ma nel mare di offerte e promozioni di queste settimane possono nascondersi siti-truffa e sconti non autentici. In vista del 28 novembre però ci sono alcune cose a cui fare attenzione per evitare di cadere in una delle tante trappole studiate appositamente per questo evento. Dietro però l’apparenza di sconti allettanti si nasconde spesso l’illusione del risparmio. Tra prezzi gonfiati, siti truffa e offerte ingannevoli, le occasioni che ci vengono proposte come "imperdibili" e dunque da prendere al volo, possono trasformarsi in brutte sorprese.
Leggi anche: Effetto fine shutdown ma non solo, oro alle stelle. Ma non è ancora niente: ecco la previsione per il 2026
Secondo le indagini svolte dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), molti siti di e-commerce ed anche parecchi negozi fisici - riporta La legge per tutti - gonfiano i prezzi di listino nelle settimane precedenti al Black Friday, per poi simulare sconti spettacolari che, in realtà, non esistono. La mossa del "prezzo prima/prezzo dopo": ti fanno credere che prima il prodotto costasse molto di più, per darti l’impressione di un taglio eccezionale, valido solo durante il breve periodo del Black Friday. A tutto questo si aggiunge la pressione delle offerte a tempo, con frasi come "solo per oggi" o "ultimi pezzi disponibili!", che creano una sensazione di urgenza. Spesso non è così, lo stesso prodotto si può trovare alle stesse identiche condizioni anche il giorno dopo. Perché comunque si chiama Black Friday ma ormai dura un mese, non più un solo giorno.
