Cortilia, il modello della filiera corta non ripaga. Due anni per invertire la rotta

Il primo mercato agricolo digitale in Italia e i conti che ancora non tornano. Il bilancio

di Marco Santoni
Economia

Cortilia, qualità e filiera corta. Ma il bilancio non premia gli sforzi

Cortilia cerca di resistere, nonostante i conti non brillino. Il primo mercato agricolo digitale in Italia, nato nel 2011, continua a chiudere bilanci in rosso, nonostante gli sforzi per arrivare al pareggio di bilancio. Ora, come riporta Affari & Finanza, l’azienda guidata da Andrea Colombo ha due anni di tempo per tentare di invertire la rotta. Il Ceo punta in particolare sulle nuove partnership, una su tutte quella con Amazon, definita il possibile volano per il rilancio.

Leggi anche: Trump anticipa alcuni temi dell'incontro con Xi: "Ridurrò i dazi e loro in cambio..."

Dalla pandemia al ritorno alla normalità, passando per un decennio di crescita e riorganizzazioni, Cortilia ha continuato a rappresentare un laboratorio di innovazione nel mondo dell’e-grocery, ma anche un caso emblematico di quanto sia complesso rendere profittevole un modello fondato sulla qualità e sulla filiera corta. Il bilancio 2024 si è chiuso con ricavi per 45 milioni di euro, in aumento rispetto all’anno precedente, ma con una perdita di 7,6 milioni. Il nuovo piano industriale triennale, in scadenza tra due anni, punta a riportare Cortilia in equilibrio.

Cortilia, nel 2024 crescono le vendite (+14%): fatturato di 41,9 milioni

La nuova strategia aziendale porta risultati concreti: il 2024 chiude con +14,9% di vendite con performance quattro volte superiore al mercato grazie ad una presenza integrata multicanale. Ottenuta Certificazione Parità di Genere e rinnovo B Corp.

Cortilia conferma il proprio percorso di crescita sostenibile con risultati che superano significativamente le performance del settore. In un contesto impegnativo per l'e-commerce alimentare e della spesa quotidiana - l'azienda si distingue come unico player nativo digitale di rilievo ancora in crescita. Nel 2024 ha registrato un incremento delle vendite del 14,9% raggiungendo un fatturato di 41,9 milioni di euro, a fronte di una crescita media del mercato grocery online del +6,5% e della GDO del +0,89% (dati NielsenIQ).

Il piano industriale prosegue secondo le previsioni. Nel 2024 Cortilia ha dimezzato le perdite rispetto all'anno precedente (da 14,6 a 7,6 milioni di euro), con l'obiettivo di un'ulteriore riduzione nel 2025. L'EBITDA è migliorato significativamente, passando da -11,5 a -6,2 milioni di euro, con un balzo del 28% nel primo trimestre 2025, confermando la progressione verso l'equilibrio economico. "Il trend positivo dei ricavi continua con una performance che, in maggio, si attesta al +7%", afferma

Andrea Colombo, CEO di Cortilia. "La strategia che abbiamo implementato porta risultati concreti:
cresciamo quattro volte più velocemente della media di mercato, con il 19° mese consecutivo in positivo. Nel primo trimestre 2025 confermiamo +9,15% nelle nostre aree core e +9,57% in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Abbiamo investitori solidi alle spalle che continuano a supportarci e stiamo dimostrando che il percorso verso la sostenibilità economica è tracciato". Il numero di ordini è cresciuto del 6% e lo scontrino medio è salito da 79,8 a 84,3 euro, segnali chiari
che i clienti apprezzano la qualità e varietà dell'offerta.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
biologicocortiliamercato agricolo