Diamanti, De Beers verso il Botswana. Cambio di proprietà per il gruppo sudafricano

La crisi si fa sentire anche per un marchio storico come questo. Ecco che cosa sta succedendo

di Marco Santoni
Diamante
Economia

Diamanti, il governo del Botswana si compra De Beers: tutti i dettagli

I diamanti non interessano più? Le domande di questi preziosi incredibilmente sono sempre più in calo, a tal punto che anche uno storico marchio come De Beers sembra sia andato in crisi. Il gruppo sudafricano infatti sarebbe addirittura vicino alla vendita e non a un'altra azienda ma addirittura a uno Stato: il Botswana. I ricavi sono in caduta libera e la concorrenza delle alternative sintetiche si fa aggressiva, a tal punto che il settore si trova in una situazione di grave sofferenza.

Leggi anche: Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di Taranto

Lo dimostra la parabola di De Beers, tra le più importanti società di estrazione e commercializzazione di diamanti naturali al mondo, che ha registrato un crollo del 44% dei ricavi, accumulando 2 miliardi di dollari in scorte invendute. E che ora rischia di essere acquistata dal governo del Botswana. Controllata dal colosso minerario Anglo American (che detiene l'85% delle sue quote), De Beers nei primi sei mesi del 2025 ha estratto "solo" 10,2 milioni di carati di diamanti, ossia il 23% in meno su base annua.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
botswanade beersdiamante