Halloween, aumenta la voglia di zucca in Italia (anche dopo il 31 ottobre). Esultano i produttori, ora il business vale 30 milioni
Non solo per festeggiare la notte delle streghe, il prodotto è sempre più richiesto
Halloween e non solo, la zucca in Italia tira sempre di più: i numeri
Se negli Stati Uniti le zucche sono da sempre le grandi protagoniste della notte di Halloween, non si può dire lo stesso per l'Italia. Almeno stando ai dati degli anni precedenti perché ora questo trend sembra essersi invertito. Dal campo alla tavola, dall'intaglio al turismo, la "zucca economy" per Halloween adesso ha superato il valore di trenta milioni di euro. A dirlo è l'analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti. Rispetto allo scorso anno la stagione delle zucche ha avuto un andamento produttivo migliore con un raccolto che dovrebbe aggirarsi sulle quarantamila tonnellate, anche se le rese si sono mantenute basse a causa degli effetti dei cambiamenti climatici.
Leggi anche: Il mercato immobiliare rallenta, brutte notizie per chi ha comprato un anno fa. Prezzi giù in (quasi) tutta Italia
Tra le principali regioni produttrici, sia in Emilia Romagna sia in Lombardia si registrano quantità in linea con le aspettative e qualità alta. Situazione buona anche in Puglia con l'aumento del 20% della produzione rispetto allo scorso anno, soprattutto nelle aree irrigate. Complessivamente in Italia sono circa duemila gli ettari coltivati, divisi soprattutto tra Lombardia (con circa il 25% della superficie nazionale), Emilia Romagna e Veneto, seguite da Campania, Lazio, Liguria, Sicilia e Toscana.