Maurizio Cattelan, guardare ma non toccare: tutti in coda per il wc d'oro, ma solo i registrati all'asta possono usarlo
L’America dell’artista italiano Maurizio Cattelan è istallata al quarto piano del meraviglioso palazzo, in Madison Avenue ex-Whitney Museum
Maurizio Cattelan, il wc d'oro è realmente funzionante ma solo per i pochissimi eletti registrati per l'asta
L’America dell’artista italiano Maurizio Cattelan è istallata al quarto piano del meraviglioso palazzo, in Madison Avenue ex-Whitney Museum, che ospita la sede di Sotheby a New York L’America è il titolo di un’opera, un wc in oro 18 carati, che andrà all’asta il 18 novembre. Il wc, che pesa circa 100 chili ed ha una base d’asta di circa 10 milioni, calcolata sul prezzo del metallo prezioso usato per realizzarla, è situata nel suo luogo d’elezione, una piccola toilette in compagnia di un lavandino e di una parete di specchi che renderebbe comunque imbarazzante l’uso dell’oggetto che è realmente funzionante ma solo per i pochissimi eletti registrati per l’asta. Questo perché, spiega il catalogo, “l’oggetto da il meglio di se quando scorre l’acqua tra bagliori dorati”.
L’accesso è contingentato nel senso che si entra la massimo due alla volta e per questo si è fermata all’ingresso una piccola coda. E, a differenza di quanto accaduto nel 2016 quando venne esposto al Guggenheim sempre a New York non si può toccare. In realtà non è lo stesso wc. L’opera è stata realizzata, recita sempre il catalogo di Sotheby, in tre esemplari e il primo, quello del Guggenheim è stato rubato nel 2019 e, pare, mai ritrovato. In realtà il wc, rispetto alle altre opere in mostra nell’enorme palazzo pronte per essere battute in diverse aste milionarie è anche l’unica che, se rubata, continuerebbe ad avere il valore predetto, 10 milioni, dato che è realizzata in metallo prezioso.
Mentre non ci sarebbe futuro per il grande quadro di due metri per tre di Jean -Michel Basquiat, il pupillo di Andy Warrol scomparso giovanissimo nel 1988, che andrà all’incanto nella stessa data con una base d’asta molto più consistente tra i 30 e i 40 milioni di dollari. Ma l’asta intitolata Now and Contemporary prevista per opere di artisti contemporanei, c’è anche un Jeff Koons non tra i più riusciti, un Hulk verde e gonfiabile valutato tra i 2 e i tre milioni, non sarà la più “costosa" del 18 novembre prossimo. Lo stesso giorno infatti saranno battuti, in una sta dedicata, anche alcuni quadri della collezione di Leonard Lauder figlio ed erede di Estee Lauder morto nel giugno scorso.
Tra le molte opere anche anche tre dipinti di Gustav Klimt. Il pezzo forte è il ritratto di Elisabeth Lederer, che rivaleggia con il dipinto più noto di Kilmt ma a fondo oro. Quello di Adele Block Bauer che si trova a pochi centinaia di metri dalla sede di Sotheby, al museo della Neue Gallery. Per questo dipinto la base d’asta non viene svelata ma dovrebbe essere di oltre 50 milioni di dollari. Ora non si può fare altro che attendere solo il 18 novembre si conoscerà il valore finale, oltre all’oro anche quello artistico, del wc a 18 carati.