Edison, rinnovata l’alleanza con il Comune di Palestro per un nuovo parco urbano

Seira (Edison): "Rigenerare un parco urbano e condividere momenti formativi con i più giovani sono gesti concreti che raccontano un modo diverso di fare impresa"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Edison, rafforzato il legame con il Comune di Palestro: un nuovo parco urbano e progetti educativi per la comunità

Un nuovo parco cittadino e laboratori didattici per i più giovani: sono questi i protagonisti della giornata di festa che ha visto Edison rafforzare il suo legame con il Comune di Palestro, nel segno della sostenibilità e dell’educazione ambientale.

In occasione del 166° anniversario della Battaglia di Palestro, Edison e l’Amministrazione Comunale hanno inaugurato il nuovo Parco urbano di Viale Italia, uno spazio completamente rigenerato e pensato come luogo di incontro, gioco e benessere. Con un’area attrezzata di 180 mq, giochi inclusivi accessibili anche a bambini con disabilità, un giardino delle farfalle e zone piantumate con specie autoctone, il parco si propone come un polmone verde per tutta la cittadinanza.

Accanto alla riqualificazione urbana, Edison ha coinvolto le scuole elementari e medie del territorio in “Impariamo Giocando”, un ciclo di laboratori pensati per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della biodiversità, dell’energia rinnovabile e della sostenibilità, attraverso esperienze pratiche e interattive.

Essere un’azienda responsabile non vuol dire solo produrre energia rinnovabile, ma anche alimentare legami, conoscenza e consapevolezza. La nostra centrale idroelettrica a Palestro è parte integrante di questo territorio e con essa vogliamo portare valore che vada oltre l’energia, a testimonianza del nostro approccio di sostenibilità concreta che integra territorio, ambiente e educazione. Rigenerare un parco urbano e condividere momenti formativi con i più giovani sono per noi gesti concreti che raccontano un modo diverso di fare impresa, capace di ascoltare, di essere vicina alle persone e di contribuire alla crescita della comunità” ha dichiarato Mattia Seira, Responsabile relazioni Territori e Sostenibilità di Edison.

Le iniziative si inseriscono in una strategia più ampia attorno alla centrale idroelettrica di Edison a Palestro, inaugurata nel 2022. L’impianto, perfettamente integrato nel paesaggio e dotato di soluzioni per la tutela della fauna ittica, produce energia pulita per 4.500 famiglie e consente di evitare l’emissione di circa 6.000 tonnellate di CO₂ all’anno. Alla sua realizzazione hanno contribuito anche i cittadini delle province di Pavia, Vercelli e Novara tramite una campagna di crowdfunding, la prima in Italia nel settore energetico.

L’idroelettrico rappresenta per Edison non solo le sue origini – risalenti alla fine dell’800, ma anche un pilastro per il futuro. Dal 2016 la società ha investito circa 300 milioni di euro nello sviluppo di centrali di piccola taglia, raggiungendo oggi un parco idroelettrico composto da 129 impianti, di cui 91 di piccola derivazione, per una potenza complessiva di 1.000 MW.

Attraverso azioni concrete, come il parco di Viale Italia e i progetti educativi per i giovani, Edison continua a dimostrare come la transizione energetica possa andare di pari passo con la valorizzazione dei territori e delle comunità locali.

Tags:
edison 2025edison giovaniedison iniziativeedison mattia seiraedison palestro