Vacanze 2025, andare in ferie diventa un salasso: "Quasi 4mila euro per una settimana in Liguria. La colpa è dei turisti stranieri"

Il Codacons riporta un aumento generale dei prezzi nelle località di villeggiatura e traghetti

di redazione economia
Economia

Vacanze 2025, bisogna risparmiare: fino a 3.592 euro per una settimana in Liguria. La riviera Romagnola è la metà più economica

Per molti italiani andare in vacanza quest'estate sarà davvero un problema dal punto di vista del portafoglio. "La ripresa del turismo e la crescita delle presenze sul territorio continuano a spingere al rialzo i prezzi nel comparto turistico", ha dichiarato l’avvocato Carlo Rienzi, fondatore e presidente del Codacons. Tra la pandemia e il caro energia, gli operatori del settore hanno applicato rincari "a cascata" per coprire i costi e in più ci si mettono i turisti stranieri che, secondo Rienzi, hanno determinato "nuovi ritocchi al rialzo delle tariffe che interessano tutti i comparti".

Leggi anche: Meteo, Giuliacci: “Estate in ritardo, niente costume fino a metà giugno. E forse anche oltre”

Gli aumenti per il presidente del Codacons rappresentano comunque "un’arma a doppio taglio per gli operatori turistici" in quanto sempre più italiani, come è già avvenuto l'anno scorso, sono costretti a ridurre i giorni di villeggiatura in favore di vacanze più brevi di 2-3 notti e spalmate sull'intero periodo di giugno-settembre. "Una autodifesa indispensabile perché oramai le vacanze lunghe sembrano sempre più un lusso per pochi privilegiati", conclude Rienzi.

Vacanze 2025 all'insegna dei rincari: la Liguria è la Regione più costosa. Lettino e ombrellone in media costano 30-35 euro al giorno

Dal report del Codacons sulle vacanze 2025 in uscita a giugno si scopre che l'Emilia Romagna è la Regione meno casa con prezzi in linea rispetto a quelli dell'anno scorso. La Liguria invece è la più costosa con aumenti fino al 20%. In generale comunque per le strutture ricettive nelle località di villeggiatura si segnalano aumenti tra dell'8-10% rispetto ad agosto 2024.

Leggi anche: Debiti e stipendi da fame, ma gli italiani vanno in vacanza pur di mostrarsi sui social

Il Codacons stima che una famiglia di 4 persone che soggiorna in un hotel a 3 stelle nella settimana di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) spende in media 1.498 euro a Riccione e 1.030 euro a Rimini. La riviera Romagnola in generale è la località dove lettino e ombrellone costano meno. A Santa Margherita Ligure si arriva a una cifra media di 3.592 euro. In Sardegna a Baja Sardinia si spendono circa 2.681 euro per famiglia. Molto più economica la Puglia con Vieste (1.182 euro), Gallipoli (1.445 euro) e Otranto (1.351 euro).

Leggi anche: Occupazione, estate "bollente". Dalla logistica alla sicurezza: boom di assunzioni in arrivo. I profili più ricercati 

C'è poi il problema del traghetto. Gli spostamenti via mare sono aumentati fino al 13% su alcune tratte. Negli stabilimenti balneari i rincari si attestano tra il 3 e il 5% con una spesa media di 30-35 euro al giorno.

I prezzi per le spiagge Vip sono invece ormai appannaggio davvero di pochi. Al Cinque Vele Beach di Marina di Pescoluse, in provincia di Lecce, per un gazebo con sedute in prima fila nell'area "Exclusive" si arriva alla cifra monstre di 696 euro al giorno. Al Twiga di Forte dei Marmi, ora in ristrutturazione, per una tenda araba con letti king size "bastano" 600 euro al giorno.

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
vacanze 2025vacanze 2025 aumentivacanze 2025 dove andarevacanze 2025 rincari