Charlie Kirk, il coraggio delle idee (anche non condivisibili) e uno sparo che risveglia i mostri
In un'epoca in cui tutti rifuggono il confronto, Charlie Kirk era un unicum. L'assassinio dell'influencer Maga tocca corde molto profonde degli statunitensi. Ed è un campanello d'allarme. Il commento
Charlie Kirk
Charlie Kirk, il coraggio delle idee (anche non condivisibili) e un omicidio che risveglia i mostri
Charlie Kirk è un nome che - a chi non si occupa di cose americane - è poco noto. Io lo seguivo, mi fermavo a guardare i suoi video. Di quello che diceva, del suo continuo citare la Bibbia, del suo antiabortismo e altre corbellerie, non condividevo una virgola. Ma era un tizio che aveva il coraggio di mettersi sotto un gazebo, nei campus universitari, per discutere con tutti. Microfoni aperti. Fatevi sotto, con la forza delle idee. Fatevi sotto, con la dialettica.
L'ho visto, come sotto ipnosi, in centinaia di video e di reel. Sì, era fazioso. Lo diceva, lo professava. Ma comunque stava sotto quel gazebo, e di fronte gli arrivava di tutto. Sì, nei suoi video tagliava quello che gli interessava e buttava quello che lo faceva apparire più debole. Ma l'essenza del suo essere, del suo esistere nel panorama mediatico era il dibattito e il confronto. E in un mondo nel quale il meccanismo imperante è quello della bolla, la tua bolla, i tuoi amici, le tue idee che sono giuste e che non si confrontano con la bolla di un altro, i suoi amici e le sue idee, era un unicum.
Ed anche in Europa tira una brutta aria
Fa riflettere che sia stato ammazzato. Non - probabilmente - da uno di destra. Non - probabilmente - da un fanatico fascista. Non sappiamo chi sia stato, ma sappiamo che la destra al potere negli Stati Uniti ci è arrivata anche perché la narrazione che era meglio uccidere Hitler prima che diventasse Hitler sugli americani ha una grandissima presa. E quel "fight, fight" di Trump ferito a un orecchio è stato un messaggio potentissimo. Anche in Europa tira una brutta aria, dal punto di vista del confronto democratico. E qui da noi, così come in pochi hanno capito chi è Kirk, in pochissimi possono capire quanto questo omicidio tocchi le corde più profonde degli statunitensi, quelle il cui suono risveglia mostri.