Ucraina, tensione alle stelle: la Nato lancia "Sentinella dell'Est", la maxi operazione per difendere il fianco orientale. Trump: "Con Putin la pazienza sta finendo"
Si discute zona cuscinetto al confine per proteggere i cieli
Rutte: "La Nato lancia la missione Eastern Sentry sul fianco est"
La Nato lancia la missione Eastern Sentry sul fianco est e l'attività militare inizierà nei prossimi giorni, con asset dati da molti alleati, specialmente per affrontare la sfida dei droni. Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte.
Fonti Nato, "Ipotesi no-fly zone tra Polonia e Ucraina"
Una delle ipotesi al momento in discussione tra gli alleati Nato dopo l'incursione dei droni russi nei cieli polacchi è quella d'istituire "una zona cuscinetto aerea" ai confini con l'Ucraina - una sorta di no-fly zone su scala ridotta - in modo che, se si dovesse ripetere la situazione dell'altro giorno, gli ordigni verrebbero abbattuti prima del loro ingresso all'interno dello spazio Nato. Lo affermano diverse fonti diplomatiche alleate all'ANSA. Il Comandante in capo (Saceur) sta infatti lavorando a "varie misure" per rafforzare il fianco est.
Ucraina, Trump: "Con Putin pazienza si sta esaurendo rapidamente"
Con Vladimir Putin la pazienza si sta esaurendo "rapidamente". Lo ha ribadito Donald Trump intervista da Fox and Friends, rispondendo ad una domanda sul presidente russo. "Si sta esaurendo rapidamente, ma per ballare il tango ci vogliono due persone... Quando Putin vuole farlo, Zelensky non lo fa. Quando Zelensky vuole farlo, non lo fa Putin... Dovremo essere molto, molto forti".
La Polonia chiude il confine con la Bielorussia. Tusk e l'Ue: 'L'incursione con i droni non è stato un errore'
Dopo l'incursione di droni russi in Polonia, il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot ha annunciato la convocazione questa mattina dell'ambasciatore di Mosca a Parigi. L'ambasciatore russo "sarà convocato questa mattina - ha detto il ministro Barrot ai microfoni di France Inter - Gli diremo che non ci lasceremo intimidire". "Intenzionale o non intenzionale, accidentale o meno, tutto questo è molto grave - ha aggiunto il capo del Quai d'Orsay -, tutto questo è assolutamente inaccettabile. Tutto questo viene ad aggiungersi alle innumerevoli provocazioni di Vladimir Putin".
In merito all'incursione russa con i droni, il premier Tusk ha smentito l'ìpotesi ventilata dal presidente Usa Trump che si sia trattato di un possibile errore: "Anche noi avremmo voluto che l'attacco con i droni alla Polonia fosse stato un errore. Ma non lo è stato. E lo sappiamo bene".
Anche l'Ue è sulla stessa linea: "Abbiamo espresso la nostra posizione in modo molto chiaro anche con la nuova dichiarazione dei 27 sulla violazione intenzionale dello spazio aereo di uno stato membro dell'Ue da parte di droni e il fatto che siamo pienamente solidali con la Polonia. Detto questo, abbiamo anche convocato ieri gli inviati russo e bielorusso in riunioni separate in relazione a questa violazione", ha detto la portavoce della Commissione Ue per gli affari esteri Anitta Hipper nel briefing con la stampa.
Il portavoce di Putin annuncia una “pausa” nei negoziati diretti tra Russia e Ucraina
Il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ha annunciato di rilevare "una pausa" nei negoziati diretti tra Russia e Ucraina. "I canali di comunicazione esistono, sono consolidati. I nostri negoziatori hanno l'opportunità di comunicare attraverso questi canali, ma per ora è probabilmente più opportuno parlare di una pausa".
La Russia "non rappresenta una minaccia per i Paesi europei", ha aggiunto il portavoce del Cremlino in merito alle esercitazioni "Zapad 2025", in corso da oggi fino al 16 settembre sul territorio della Bielorussia. "Voglio ricordarvi le parole del nostro presidente: la Russia non ha mai minacciato nessuno e non minaccia i Paesi europei".
È stata l'Europa, "in quanto parte della Nato, a muoversi sempre verso i confini della Russia", ha puntualizzato Peskov, che ha aggiunto: "Non è stata la Russia a muoversi verso l'Europa con la sua infrastruttura militare, ma l'Europa, in quanto parte della Nato".