Crosetto, il dossier: "Siamo vulnerabili. Così Teheran, Pechino e Mosca ci possono colpire con facilità"

Il Consiglio supremo di Difesa e gli allarmi: "Bisogna agire subito"

di Marco Santoni

Guido Crosetto

Esteri

Crosetto e le minacce verso l'Italia. Non solo Russia, siamo nel mirino anche di altri paesi

Ieri si è svolto il Consiglio supremo di Difesa, un vertice convocato dal presidente della Repubblica Mattarella per fare il punto con i vertici del governo sulle guerre in corso e sulle minacce nei confronti dell'Italia. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha spiegato nel dettaglio la situazione, con parole molto chiare ma anche poco rassicuranti. "La guerra ibrida è continua - ha detto Crosetto nelle sue conclusioni e lo riporta Il Corriere della Sera - e colpisce infrastrutture critiche, centri decisionali, servizi essenziali e la tenuta di ogni Paese, con rischi quotidiani e crescenti di danni catastrofici. Siamo sotto attacco e le bombe ibride continuano a cadere: il tempo per agire è subito".

Leggi anche: Onu, approvata la risoluzione di Trump per Gaza. Il tycoon: "Porterà ulteriore pace nel mondo"

Le minacce però non arrivano solo dalla Russia, che è comunque in cima a questa lista, ma gli attori di questa nuova guerra sono svariati. Al secondo posto c’è la Cina, la cui strategia "multivettoriale" riesce a combinare leve economiche, tecnologiche, informative e diplomatiche "per indebolire l’Ue e acquisire know how strategico". Diverso l’approccio dell’Iran, in grado di utilizzare Houthi, Hezbollah, milizie sciite), forme di coercizione su choke points marittimi, oltre che ad azioni di terrorismo e attacchi cibernetici". Chiude la lista nera la Corea del Nord "con operazioni spesso attribuite a gruppi statali specializzati in attacchi di cyber-estorsione, furti di criptovalute e spionaggio digitale".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI

Tags:
crosettoguerra ibridaminacce