I giudici di Roma alla Corte Ue: accordo Italia-Albania sui migranti illegittimo

Il nodo degli accordi internazionali, per le toghe italiane "l’Unione ha competenza esclusiva"

di Marco Santoni
Edi Rama e Giorgia Meloni
Esteri

Migranti in Albania, nuovo scontro tra giudici e governo

Si riapre la questione relativa all'accordo tra Italia e Albania sui migranti. La Corte d'appello di Roma si è espressa sulla questione dei Cpr e la sentenza non va certo in favore del governo Meloni. Per i magistrati italiani, infatti, l'Italia non avrebbe neanche potuto stipulare con Tirana il Protocollo per la delocalizzazione in Albania (Paese extra Ue) delle procedure di rimpatrio in aree interne albanesi, equiparate a zone di frontiera e sotto giurisdizione italiana, di migranti soccorsi in mare o di irregolari destinatari di provvedimenti di trattenimento. I giudici, quindi, - riporta Il Corriere della Sera - minano alla radice la questione e chiedono alla Corte Ue di pronunciarsi in merito.

Leggi anche: Effetto shutdown negli Usa, Trump annuncia la riduzione del 10% dei voli. Si parla di tagli in ben 40 hub

"L'Unione ha competenza esclusiva per la conclusione di accordi internazionali allorché tale conclusione può incidere su norme comuni o modificarne la portata". Nello specifico, i giudici contestano il caso relativo a un marocchino irregolare, senza lavoro o famiglia in Italia, che dopo 9 mesi di carcere è finito al Cpr a Torino e poi con decreto di trattenimento del questore di Roma nel centro albanese di Gjader in attesa di espulsione, e per la giudice è plausibile abbia strumentalmente chiesto asilo. Ma ciò non toglie - dicono i giudici e lo riporta Il Corriere - che il protocollo sulla cui base è stato trasferito in Albania sia stato firmato da uno Stato Ue (l’Italia) che non aveva competenza per farlo. Ora la palla torna alla Corte Ue.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI

Tags:
albaniagiudicimigranti