Libia nel caos, atterrato a Fiumicino l'aereo con cento italiani: "Tanta paura, barricati negli hotel"

Tempestivo intervento dell'Unità di crisi della Farnesina

di Redazione Esteri

Libia nel caos, guerriglia per le strade di Tripoli (Foto Lapresse)

Esteri

Libia nel caos, cento italiani riportati a casa nella notte

La Libia è tornata nel caos dopo l'uccisione del capo delle milizie Ghaniwa. Per le strade di Tripoli è esplosa una guerriglia con già oltre cento morti accertati, per questo la Farnesina è subito intervenuta per portare in salvo gli italiani che hanno fatto richiesta di tornare in Italia. Sono atterrati intorno all'una di questa notte, all'aeroporto di Fiumicino, i circa 100 cittadini italiani e 17 spagnoli partiti dall'aeroporto di Misurata, il Libia, dopo essere stati accolti dall'ambasciata italiana. "In cooperazione con l'ambasciata d'Italia a Tripoli, l'Unità di crisi della Farnesina e la presidenza del Consiglio", aveva spiegato giovedì il ministro degli Esteri Antonio Tajani, "un convoglio è partito per Misurata con a bordo circa cento italiani".

Leggi anche: Ucraina, negoziati di Istanbul senza Putin. Starmer: "Pagherà un prezzo per aver rifiutato la pace"

Il convoglio ha raggiunto, poi, la base Italiana attigua all'aeroporto di Misurata. Dopo il check in, alle 18 di giovedì, i cento italiani sono stati imbarcati su un volo Medsky per Roma. La partenza è stata effettuata da Misurata perché, come precisato dal ministro nella giornata di ieri a margine della riunione informale della Nato ad Antalya, in Turchia, "l'aeroporto di Tripoli è ancora chiuso". Per la maggior parte, si tratta di imprenditori che partecipavano a una fiera edilizia a Tripoli.

"Ci sono stati vari attacchi anche su alberghi", spiega uno di loro intervistato da Rainews 24: "Eravamo in Libia per una fiera e l'ambasciata ci ha detto di restare in albergo. Che è stato quello che abbiamo fatto. Grazie alla Farnesina, al ministro Tajani, all'ambasciatore e ai nostri ragazzi che ci hanno accolti". Un altro dei passeggeri spiega: "Siamo circa una ottantina. Noi siamo friulani, cerchiamo di portare Made in Italy in giro per il mondo. Voglio ringraziare per la grande professionalità e umanità del nostro corpo militare e dell'ambasciata italiana in Libia che ci ha supportato psicologicamente e che ha provveduto al trasporto".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI

Tags:
italianilibiascontri