Così Meloni ha ottenuto alla Casa Bianca il ruolo di "pontiere" tra Usa e Ue
Trump: "L'Italia può essere il miglior alleato degli Stati Uniti se Meloni resta premier"
Trump incorona Meloni e apre sui dazi con l'Ue
Il bilaterale alla Casa Bianca tra Donald Trump e Giorgia Meloni è stato un successo per l'Italia. Accoglienza da regina alla premier a Washington, il tycoon ha fatto aprire la Blair House, omaggio riconosciuto nella storia a pochissimi leader mondiali. Il motivo lo ha poi spiegato lo stesso Trump in conferenza stampa. "L'Italia può essere il miglior alleato degli Stati Uniti se Meloni resta premier". Al di là dei contenuti dell'incontro quello che risalta sono i tantissimi complimenti del presidente americano nei confronti della sua ospite accolta come "un'ambasciatrice" dell'Unione europea, come una figura che meglio di tutti può giocare un ruolo di "ponte" tra le due sponde dell'Atlantico.
Leggi anche: Dazi, vittoria di Meloni nell'incontro con Trump. Raggiunto l'obiettivo di aprire un canale con l'Ue
I due hanno parlato anche di dazi, "arriviamo a metà strada", l'invito della presidente del Consiglio che chiede di trovare un punto di equilibrio visto che non è possibile l'operazione di azzerare reciprocamente i dazi. "Un accordo è possibile", afferma Meloni, "bisogna parlare con schiettezza delle necessità reciproche e trovare un terreno d'intesa. Qualcuno mi ha definito una nazionalista occidentale. Non so se sia la parola giusta. Sono qui per trovare il modo migliore per renderci entrambi più forti sulle due sponde dell'Atlantico".
Il suo interlocutore si azzarda in percentuali, l'intesa sarà trovata al 100% ma dice anche che fretta non c'è, la discussione sta andando avanti, c'è ottimismo, e "si farà anche un accordo con la Cina". Per quanto riguarda le imprese italiane "investiranno dieci miliardi" negli Stati Uniti, "l'Italia dovrà aumentare le sue importazioni di Gnl e anche sul nucleare". Sul tema della Difesa al prossimo vertice della Nato verrà annunciato che si arriverà al 2% del Pil, "ma non si è parlato" di quanto dovrà aumentare la spesa, "l'Italia mantiene i suoi impegni".
Meloni lascia gli Stati Uniti soddisfatta: "L'Italia - scrive sui social - è sempre più protagonista in uno scenario internazionale che cambia rapidamente. E oggi, anche grazie al lavoro fatto in questi anni, il nostro punto di vista viene ascoltato e rispettato", rivendica la presidente del Consiglio, sottolineando che "il legame tra Italia e Stati Uniti resta solido, vitale e decisivo per affrontare insieme le grandi sfide globali".