Host 2025 e Host Arabia: doppio palcoscenico con Fiera Milano per l’eccellenza del fuoricasa e dell'ospitabilità

Fiera Milano presenta il doppio appuntamento con Host 2025, a Rho dal 17 ottobre, e con host Arabia, dal 15 dicembre a Riyadh. L'evoluzione senza precedenti di ospitalità e fuoricasa. La ricerca condotta da CSA Resarch su comportamenti e abitudini di cons

di Federico Ughi
Fiera Milano

Host 2025 e Host Arabia: doppio palcoscenico con Fiera Milano per l’eccellenza del fuoricasa e dell'ospitabilità

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, l’ospitalità e il fuoricasa stanno vivendo un’evoluzione senza precedenti: per offrire ai clienti esperienze sempre più multisensoriali e immersive, le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e funzionalità per dare vita a soluzioni hi-tech ma accoglienti. 

Tendenze che guidano la crescita del mercato: secondo dati ExportPlanning, nel 2024 la produzione mondiale dei comparti presenti a Host 2025 è pari a 189,9 miliardi di euro e vede protagonista in termini di crescita la ristorazione professionale che registra un +8,6% rispetto all’anno precedente. In questo contesto di crescita globale, l’Italia si conferma protagonista assoluta in termini di export: come evidenziato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il nostro Paese detiene la leadership mondiale nelle Macchine da Caffè / Vending con una quota del 29,8%, la co-leadership nelle Macchine per Panificazione e Pasticceria (28,8%) subito dopo la Cina, e un solido posizionamento anche nelle Macchine per Gelato e Refrigerazione con una quota del 10,5%.

È in questo scenario dinamico che Fiera Milano presenta Host 2025, la manifestazione leader mondiale per l’ospitalità, il fuoricasa e il food retail: il place to be per scoprire in anteprima le tendenze che guideranno il futuro dell’hospitality globale.  A cinque mesi dal taglio del nastro, il 17 ottobre prossimo, sono già oltre 1.700 gli espositori registrati – dai top player alle PMI d’eccellenza – dei quali il 44% internazionali da 54 Paesi. Tra i più attivi si segnalano, oltre all’Italia, Germania, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Regno Unito. Tante le new entry dal Sud America e dal Sud-Est Asiatico.

Non solo: dal 15 al 17 dicembre 2025, in concomitanza con Saudi HORECA, Host Arabia porterà a Riyadh il format vincente di Host Milano. Un momento di networking  per incontrare buyer qualificati, guardando ai grandi progetti di Vision 2030, e valorizzare il meglio dell’ospitalità Made in Italy. 

Host 2025 e Host Arabia: doppio appuntamento con Fiera

Di questo doppio appuntamento si è parlato durante la conferenza stampa di martedì 17 giugno in Triennale Milano con Roberto Foresti, Vicedirettore Generale di Fiera Milano, Maurizio Forte, Direttore centrale settore Export di Agenzia ICE, Alessandro Fontana, Direttore del Centro Studi di Confindustria, Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano, con la partecipazione di Monica Fabris, Direttore Scientifico di CSA Research.

Host 2025: una panoramica dell'innovazione nel settore

A Rho ad ottobre le aziende potranno incontrare oltre 700 hosted buyer provenienti da circa 75 Paesi, altamente profilati anche con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Tra i principali settori target: distributori, rivenditori, esportatori/importatori; ristorazione, food service e fuoricasa; retail e GDO; attività ricettive; centri commerciali e location; chef, professionisti e consulenti. Le Americhe (35%), Medio Oriente e Africa (28%), Asia e Oceania (14%), oltre all’Europa e Paesi CIS (24%), sono le principali aree estere di provenienza.

Host 2025 presenterà una panoramica completa dell’innovazione nel settore, coniugata con affondi verticali nei singoli comparti, organizzati per affinità di filiera: Ristorazione Professionale e Bakery-Pasta-Pizza; Caffè-Tea, Bar-Macchine Caffè-Vending, Gelato-Pastry; Tavola-Tecnologia-Arredo Contract.  In quest’ampia visione trasversale su tutta l’ospitalità spicca il mondo dell’Arte Bianca. Host 2025 rafforza infatti l’area MIPPP – Milano Pane Pizza Pasta, anche grazie alla partnership con il Consorzio SIPAN che porterà nell’area i più importanti produttori italiani di bakery equipment. Ma Host 2025 presidierà anche i settori afferenti al mondo bar e al caffè con il SIC – Salone Internazionale del Caffè, punto di riferimento internazionale dove sono presenti al completo tutti i protagonisti italiani ed esteri della filiera. In contiguità con il SIC, le aree Gelato e Pasticceria presenteranno il meglio dei rispettivi settori, dalle macchine ai semilavorati e dagli accessori agli ingredienti.

Accento sul design invece per le aree dedicate ad Arredo-Tecnologia e Tavola, ormai appuntamenti fissi nelle agende degli executive del mondo contract, della ricettività e del food retail. 

La crescente attenzione alla progettualità è confermata anche dal costante consolidamento di Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento promosso da HostMilano e Fiera Milano in partnership con POLI.design e patrocinato da ADI – Associazione per il Disegno Industriale che, giunto alla settima edizione, negli anni ha raccolto oltre 950 candidature. A integrazione del percorso espositivo, l’esperienza di visita a Host 2025 sarà completata da un ricco palinsesto di eventi. Non mancheranno gli chef stellati, affermati o emergenti di successo, che condivideranno i loro segreti in entusiasmanti show-cooking, e i maestri della pizza 

Host Arabia, Foresti: "Una piattaforma su un nuovo mercato per i produttori del Made in Italy"

Ma oltre alla presenza consolidata nei principali eventi globali del settore, Host Milano rafforza dunque il proprio respiro internazionale con appuntamenti ad hoc, come Host Arabia, il nuovo spin-off nato per amplificare le occasioni di incontro e business nel mondo dell’ospitalità professionale. 

"L'idea di Host Arabia è nata partendo dalla considerazione che all'interno del programma Vision 2030 ci sono investimenti per circa 800 miliardi per strutture ricettive, alberghiere e di ristorazione - ha commentato ad Affaritaliani.it Milano Roberto Foresti, Vicedirettore Generale di Fiera Milano - E' un mercato nuovo che nasce e volevamo mettere a disposizione una nuova piattaforma per i produttori del Made in Italy, che possano trovare nuovi sbocchi di mercato e nuove occasioni per fare business".

Un’opportunità concreta per le imprese del comparto che vogliono internazionalizzarsi,  dunque, cogliendo una domanda in forte espansione e una volontà di investimento che, nel Regno, si traduce già in cantieri, commesse e gare pubbliche.Host Arabia offrirà visibilità e networking a espositori selezionati nei comparti core di HostMilano: dalla ristorazione al caffè, dalla panificazione al gelato, fino all’arredo, al design e al vending. Un’occasione concreta per incontrare buyer, distributori, progettisti, chef e operatori locali, in un contesto fieristico che unisce il know-how internazionale di Fiera Milano alla profonda conoscenza del territorio apportata dal partner Semark. Non una semplice replica, quindi, ma un’estensione strategica del brand Host, che valorizza l’eccellenza dell’ospitalità, il fuoricasa e il food retail nel cuore di una regione in espansione.

Mangiare fuori casa: la ricerca sulle abitudini degli italiani (e non solo)

In vista dell’edizione 2025, Host Milano ha commissionato a CSA Resarch una indagine ad ampio raggio che analizza comportamenti e abitudini di consumo in alcuni tra i più rappresentativi mercati internazionali. Basato su oltre 8mila interviste CAWI in Italia, Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Paesi del Golfo, il sondaggio ha restituito un quadro sfaccettato e in continua evoluzione, utile per comprendere quali differenze culturali e nuovi fattori di scelta possano trasformarsi in opportunità di business emergenti per gli operatori del settore. 

 

 

 

A presentare la ricerca durante la conferenza stampa è stata Monica Fabris, Direttore Scientifico di CSA Research. Che ad Affaritaliani.it Milano ha spiegato: "Mangiare fuori casa si dimostra una parte importante nella vita dei nostri intervistati. Le percentuali molte alte dimostrano che è qualcosa che riguarda tutti: single, coppie, famiglie. Mangiare fuori casa porta tantissime esperienze con sé: lavoro, intrattenimento, l'esperienza stessa del mangiare che non è mai l'unica protagonista". Tre i modelli culturali che sono emersi: "C'è un modello contintentale che vede il mangiare fuori come un momento conviviale, in cui trovarsi. Il modello anglosassone bada più alla funzionalità ed all'efficienza. Ma c'è un nuovo modello che sta crescendo nel Middle East e che unisce tradizione ed innovazione, dal quale ci attendiamo grandi scoperte". LA RICERCA INTEGRALE E' DISPONIBILE A QUESTO LINK

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 

Tags:
fiera milanohost 2025host arabia