Streaming Community, perché evitare il sito di film e serie pirata: rischi e sanzioni

Streaming Community continua a spopolare tra i siti pirata, ma accedervi espone a multe fino a 5.000 euro, furto di dati personali e malware. Ecco perché è illegale e cosa rischia davvero chi lo usa

di Redazione
MediaTech

Streaming Community, il lato oscuro dello streaming: cosa rischia davvero chi guarda film e serie pirata

Streaming Community si definisce “il portale italiano per lo streaming gratuito di film e serie tv”. In realtà, secondo le indagini della Guardia di Finanza, è uno dei siti pirata più noti e discussi dagli appassionati di cinema in Italia. Milioni di utenti ogni mese lo utilizzano per vedere, senza abbonamenti né limiti, le ultime uscite cinematografiche e le serie più popolari, senza sapere di esporsi a gravi rischi legali e informatici.

Come funziona Streaming Community?

Il portale si presenta con una grafica accattivante e familiare, simile a quella delle principali piattaforme legali come Netflix e Prime Video. In pochi clic, si accede a migliaia di titoli, spesso copiati illegalmente da piattaforme ufficiali, violando i diritti d’autore. Non servono registrazione o pagamento: basta chiudere le numerose finestre pubblicitarie, spesso veicolo di malware e truffe, per iniziare la visione.

Leggi anche: Stretta sul “pezzotto”: oltre 2.000 italiani multati per streaming illegale di calcio e film

Leggi anche:  Il 38% degli italiani ha commesso atti di pirateria audiovisiva nel 2024

Perché è illegale e cosa rischia chi lo usa?

Secondo la legge italiana (art. 171 ter legge 633/41), fruire consapevolmente di contenuti pirata non è un gesto innocuo: chi viene identificato rischia multe da 154 a 5.000 euro.
Come chiarisce Massimiliano Capitanio, commissario AgCom: “Aprire il sito non comporta la sanzione, ma guardare un film integralmente e per più tempo è punibile”. Se le autorità accertano la fruizione continuativa, scatta la multa. E non solo: le forze dell’ordine sottolineano come i dati personali degli utenti possano finire nelle mani di organizzazioni criminali.

“Non sottovalutate il rischio: dietro questi portali si celano spesso reti che raccolgono dati sensibili e li rivendono nel dark web”, dichiara un funzionario della Polizia Postale. Un allarme condiviso anche da diversi esperti di sicurezza informatica, che segnalano il pericolo di virus, phishing e furto di identità.

Streaming Community: il gioco del gatto e del topo

Negli ultimi anni, il sito è stato più volte oscurato su ordine dell’AgCom e della magistratura, ma continua a riapparire con nuovi domini e canali Telegram dedicati, che contano decine di migliaia di iscritti. Questa “resilienza” tecnologica rende difficile bloccare definitivamente il fenomeno, alimentando un giro d’affari illegale da milioni di euro.

Privacy, malware e dati rubati: il vero prezzo dello streaming pirata

I rischi non si limitano alle multe. L’utilizzo di Streaming Community espone a pubblicità invasive, malware nascosti nei banner e addirittura richieste di inserimento dati per accedere ad alcune funzioni. Numerose inchieste giornalistiche hanno dimostrato come questi portali siano spesso usati per collezionare informazioni personali, da rivendere illegalmente.

“Pensavo fosse solo un modo per risparmiare, ma il mio computer è stato infettato e ho perso dati importanti”, racconta Silvia, una giovane studentessa romana. “Oggi so che non ne vale la pena”.

Cosa dice la legge: sanzioni e responsabilità

Guardare film o serie su piattaforme pirata non è mai una zona grigia: si tratta di un illecito perseguibile, soprattutto in caso di utilizzo ripetuto o massivo. Le autorità possono risalire agli utenti tramite indirizzi IP, anche grazie a nuove tecnologie di tracciamento.

Le alternative legali esistono (e sono accessibili)

Oggi esistono molte piattaforme legali, anche gratuite (come RaiPlay, Mediaset Infinity e Pluto TV), che offrono un catalogo vasto e sicuro senza rischi per l’utente e nel rispetto dei diritti degli autori.

Tags:
siti piratastreamingstreaming community