Meteo, caldo africano addio. Piogge e temperature in calo di dieci gradi. Si rivedrà perfino la neve

A partire da domenica 6 luglio, soprattutto al Centro-Nord

di redazione
Caldo estate
Meteo

L'anticiclone africano sta per battere in ritirata, solo al Sud resterà anche se meno intenso


Caldo africano addio? Sì, questa volta è davvero così. Non è in arrivo solo un piccolo break temporalesco ma un vero e proprio cambiamento di circolazione delle correnti atmosferiche che a partire da domenica porteranno, prima al Nord poi al Centro mentre al Sud la diminuzione sarà meno avvertita, un calo anche dieci gradi delle temperature, sia massime che minime. 

Le ultime tendenze meteo - si legge sul sito internet www.3bmeteo.com - iniziano a mostrare un segnale di cambiamento nella prima decade di luglio, con un graduale ridimensionamento della calura, dopo diverse settimane, almeno su parte del continente europeo. 

I principali modelli numerici mostrano dopo il 5 luglio, sabato, un progressivo indebolimento dell'anticiclone che finora ha dominato sull'Europa centro-meridionale, lasciando spazio a un flusso più ondulato e a una maggiore dinamicità. 

Tendono ad attenuarsi le anomalie di temperatura al suolo finora nettamente positive su Francia, Germania, Italia e Balcani; il caldo resta ma potrebbe diventare più intermittente e meno estremo. Le precipitazioni, pressoché assenti in molte zone nelle ultime settimane, potrebbero tornare più frequenti per via dell'arrivo di masse d'aria più instabili. Questi segnali fanno dunque ipotizzare una attenuazione della canicola dopo il 5-6 luglio soprattutto al Centro-Nord. 

Solo per fare un esempio, a Milano oggi la massima sarà di 36 gradi con una minima sui 24, mentre per mercoledì 9 luglio la temperatura massima nel capoluogo lombardo dovrebbe essere di 27 gradi con una minima di 17. Sotto i 20 gradi di minima non ci sono più le cosiddette 'notti tropicali'. Insomma, staremo a vedere ma sembra proprio che l'estate torrida stia per andare in vacanza.

A Plateau Rosa, Valle d'Aosta quasi 3.000 metri di altitudine, in questi giorni la minima non scende sotto lo zero e la massima ha anche superato i 10 gradi. Mentre per mercoledì 9 luglio è prevista neve. Evento che a 3.000 metri, prima del cambiamento climatico, non era affatto raro in estate. Anzi, accadeva spesso.

Leggi anche/ Maltempo a Bardonecchia: esonda il Rio Frejus. Frane in Valle d’Aosta: un morto a Cogne - Lento ritorno a normalità, si lavora per ripulire da detriti - Affaritaliani.it

Tags:
caldo africano quando finiscecaldo quando finiràcaldo quando finiscemeteo frescometeo pioggetemporali