L'Arlecchino di Strehler torna in scena tra Pechino e Milano

La nuova messa in scena dello storico spettacolo a Pechino dal 17 al 19 ottobre. La "prima" milanese il 23 ottobre con una installazione di Angelo Bonello in collaborazione con A2A

di Roberto Servio
A2A

L'Arlecchino di Strehler torna in scena tra Pechino e Milano


«Arlecchino è sempre rinato dalle sue ceneri, mai identico, sempre in movimento». Così Giorgio Strehler, nel 1990, salutava l’Arlecchino “del Buongiorno” interpretato da Ferruccio Soleri insieme ai giovani attori della Scuola del Piccolo. Quell’Arlecchino, spettacolo dei record e produzione italiana più vista nel mondo, continua a rinascere. Oggi lo fa per la dodicesima volta in 78 anni, in una nuova edizione diretta da Stefano de Luca, con Enrico Bonavera e Andrea Coppone nei ruoli di Arlecchino e Brighella, affiancati da un cast di attori diplomati alla Scuola del Piccolo. La prima assoluta è andata in scena il 24 luglio 2024, esattamente 77 anni dopo il debutto storico del 1947, che chiuse la stagione inaugurale di via Rovello.

Simbolo universale del teatro italiano, Arlecchino servitore di due padroni torna a indossare la sua veste di ambasciatore della cultura nazionale nel mondo. Fin dal dopoguerra lo spettacolo ha rappresentato il Piccolo in oltre 3.000 repliche e in 50 Paesi, da Mosca a Buenos Aires, da New York a Tokyo, con Ferruccio Soleri nel ruolo del protagonista fino al 2018, recordman mondiale per la più lunga interpretazione teatrale nello stesso ruolo.

Arlecchino vola in Cina: il ritorno a Pechino dopo 17 anni

Dal 17 al 19 ottobre 2025 Arlecchino servitore di due padroni sarà protagonista del Festival Internazionale di Teatro del Beijing People’s Art Theatre, riportando il Piccolo Teatro a Pechino dopo 17 anni. Il legame con la Cina nasce nel 2002 con le prime rappresentazioni al Century Theatre di Pechino, proseguite con una tournée nel 2006 che toccò cinque città (Pechino, Shanghai, Tianjin, Suzhou e Ningbo). Nel 2008, in occasione delle Olimpiadi, il Piccolo fu l’unico teatro europeo di prosa invitato a inaugurare il National Centre for the Performing Arts di Pechino, proprio con Arlecchino.

La collaborazione con la Shanghai Theatre Academy, siglata nel 2006, portò nel 2010 lo spettacolo al Shanghai Oriental Arts Centre per l’Expo di Shanghai. Ora, con questa nuova tournée, il legame culturale tra Milano e la Cina si rinnova, grazie al sostegno di Clessidra Group come Tour Partner e con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino. Eni è partner istituzionale del Piccolo Teatro.

Arlecchino torna a Milano e si fa luce: la scultura di Bonello

Terminata la tournée, Arlecchino tornerà nella sua casa milanese il 23 ottobre, accolto nel Chiostro Nina Vinchi da una installazione luminosa site-specific firmata dal light artist Angelo Bonello e realizzata in collaborazione con la Fondazione Banco dell’Energia e A2A. L’opera, una scultura di luce e legno, raffigura Arlecchino in equilibrio tra bene e male, in un gioco acrobatico di lettere e simboli che si trasformano in parole e significati. Bonello descrive la sua creazione come un omaggio alla Commedia dell’Arte e una metafora della complessità dell’uomo contemporaneo: un Arlecchino moderno, sospeso tra la tradizione e la luce della modernità.

La struttura, composta da un piedistallo in legno antico e da elementi illuminati con LED dinamici, darà vita a un dialogo visivo fra materia e colore, in un continuo alternarsi di luce e ombra. L’installazione sarà visitabile fino al 2 novembre nel Chiostro del Piccolo Teatro di via Rovello.

Tasca (A2A): “L’arte deve essere partecipata e accessibile”

“Siamo orgogliosi di avviare con il progetto Arlecchino la collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, che rappresenta fin dalla sua fondazione nel 1947 un’istituzione artistico-culturale importante per la città di Milano e per l’Europa – ha dichiarato Roberto Tasca, presidente di A2A e del Banco dell’Energia –. Condividiamo l’idea che l’arte debba essere partecipata e accessibile. A2A da sempre sostiene le principali istituzioni teatrali coprogettando iniziative che associano la valorizzazione del patrimonio artistico all’inclusione sociale, anche attraverso la Fondazione Banco dell’Energia, impegnata nel contrasto alla povertà energetica”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 

Tags:
a2aarlecchinogiorgio strehlerpechinoroberto tasca